Alberto Di Fabio. CosmicaMente

Alberto Di Fabio, Pulverem reverteris, 2015, acrilico su tela, 300x540cm
Dal 2 October 2015 al 10 January 2016
Roma
Luogo: MACRO Testaccio - Padiglione 9A
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: da martedì a domenica 16-22
Curatori: Laura Cherubini
Enti promotori:
- Assessorato Cultura e Sport di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- in collaborazione con Gagosian Gallery
Costo del biglietto: intera: non residenti 8,50 €, residenti 7,50 €. Tariffa ridotta: non residenti 7,50 €, residenti 6,50 €
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
Dal 3 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016 è ospitata presso il padiglione 9A del MACRO Testaccio la mostra dell'artista Alberto Di Fabio“COSMICAMENTE”, curata da Laura Cherubini e promossa dall’Assessorato Cultura e Sport di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Gagosian Gallery.
Alberto Di Fabio trae ispirazione, fin dalle prime opere, dal mondo delle scienze naturali come la biologia, la chimica e l’astronomia. La sua pittura indaga su atomi, strutture cellulari, neuroni, catene di DNA, costellazioni, galassie, dando vita a forme, spesso geometriche, che girano e vibrano sulle sue tele in colori brillanti e puri, creando contrasti e scale armoniche, variazioni tonali e accostamenti sorprendenti. Grandi composizioni astratte che Di Fabio dipinge in acrilico sia su tela che su carta di riso, talvolta assemblate in suggestive istallazioni sospese nello spazio.
La mostraCosmicaMente è pensata come una visione che simula gli effetti relazionali di un cielo astronomico. Attraverso opere pittoriche, installazioni e video arte, lo spazio museale si trasforma in una meditazione cosmica dal forte sviluppo scenico, una sorta di ricognizione che si visualizza con il principio geometrico delle costellazioni fino al magnetismo della mente. Sulle pareti si stagliano diverse opere che indicano le molteplici nature figurative dell’artista, i suoi principali temi iconici, dai paesaggi Himalayani al sistema neuronale, l'interazione tra materia e antimateria, i buchi neri o la singolarità del Big Bang.
L’obiettivo è di catturare l’energia degli elementi che si rivelano attraverso nuovi portali di percezione. I suoi dipinti rappresentano un universo vasto e indisturbato dove le galassie, i fotoni, i neutroni si muovono in una dimensione infinita atemporale, creando nello spettatore visoni cinetiche extrasensoriali; la descrizione poetica degli elementi naturali e le loro intricate simmetrie aiutano lo spettatore a meditare, sognando di raggiungere l’elevazione e permutazione dello spirito.
Alberto Di Fabio
Alberto Di Fabio nasce nel 1966 ad Avezzano (AQ). Trasferitosi a Roma, segue i corsi del Liceo artistico di via di Ripetta (1980-1984) e dell’Accademia di Belle Arti (1984-1988) che integra con quelli dell’Accademia di Belle Arti di Urbino ove si dedica all’incisione (1985).
Vive e lavora tra Roma e New York.
Mostre personali selezionate
Mart, Rovereto (2015) - Gagosian Gallery, Ginevra; Castel Sant’Elmo, Napoli; Fondazione Menegaz, Castelbasso (TE); Cern, Ginevra (2014) - Estorick Collection, Londra; Mairie du 4 Arrondissement, Parigi (2013) - Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma; Palazzo Collicola Arti Visive, Spoleto (PG) (2012) - Gagosian Gallery, Londra (2002, 2007); Gagosian Gallery, Beverly Hills (2004); Gagosian Gallery, New York (2010); Gagosian Gallery, Atene (2011); Umberto Di Marino, Napoli (2004, 2007, 2011) Galleria Pack, Milano (2005, 2007, 2010); Magazine 4, Kunstverein, Bregenz (1997); Rupertinum , Salisburgo (1996)
Alberto Di Fabio trae ispirazione, fin dalle prime opere, dal mondo delle scienze naturali come la biologia, la chimica e l’astronomia. La sua pittura indaga su atomi, strutture cellulari, neuroni, catene di DNA, costellazioni, galassie, dando vita a forme, spesso geometriche, che girano e vibrano sulle sue tele in colori brillanti e puri, creando contrasti e scale armoniche, variazioni tonali e accostamenti sorprendenti. Grandi composizioni astratte che Di Fabio dipinge in acrilico sia su tela che su carta di riso, talvolta assemblate in suggestive istallazioni sospese nello spazio.
La mostraCosmicaMente è pensata come una visione che simula gli effetti relazionali di un cielo astronomico. Attraverso opere pittoriche, installazioni e video arte, lo spazio museale si trasforma in una meditazione cosmica dal forte sviluppo scenico, una sorta di ricognizione che si visualizza con il principio geometrico delle costellazioni fino al magnetismo della mente. Sulle pareti si stagliano diverse opere che indicano le molteplici nature figurative dell’artista, i suoi principali temi iconici, dai paesaggi Himalayani al sistema neuronale, l'interazione tra materia e antimateria, i buchi neri o la singolarità del Big Bang.
L’obiettivo è di catturare l’energia degli elementi che si rivelano attraverso nuovi portali di percezione. I suoi dipinti rappresentano un universo vasto e indisturbato dove le galassie, i fotoni, i neutroni si muovono in una dimensione infinita atemporale, creando nello spettatore visoni cinetiche extrasensoriali; la descrizione poetica degli elementi naturali e le loro intricate simmetrie aiutano lo spettatore a meditare, sognando di raggiungere l’elevazione e permutazione dello spirito.
Alberto Di Fabio
Alberto Di Fabio nasce nel 1966 ad Avezzano (AQ). Trasferitosi a Roma, segue i corsi del Liceo artistico di via di Ripetta (1980-1984) e dell’Accademia di Belle Arti (1984-1988) che integra con quelli dell’Accademia di Belle Arti di Urbino ove si dedica all’incisione (1985).
Vive e lavora tra Roma e New York.
Mostre personali selezionate
Mart, Rovereto (2015) - Gagosian Gallery, Ginevra; Castel Sant’Elmo, Napoli; Fondazione Menegaz, Castelbasso (TE); Cern, Ginevra (2014) - Estorick Collection, Londra; Mairie du 4 Arrondissement, Parigi (2013) - Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma; Palazzo Collicola Arti Visive, Spoleto (PG) (2012) - Gagosian Gallery, Londra (2002, 2007); Gagosian Gallery, Beverly Hills (2004); Gagosian Gallery, New York (2010); Gagosian Gallery, Atene (2011); Umberto Di Marino, Napoli (2004, 2007, 2011) Galleria Pack, Milano (2005, 2007, 2010); Magazine 4, Kunstverein, Bregenz (1997); Rupertinum , Salisburgo (1996)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti