Alfredo Sosabravo. Un Latinoamericano fra tradizione e contemporaneità

Alfredo Sosabravo. Un Latinoamericano fra tradizione e contemporaneità, MACRO La Pelanda, Roma
Alfredo Sosabravo. Un Latinoamericano fra tradizione e contemporaneità, MACRO La Pelanda, Roma
Dal 11 April 2012 al 29 April 2012
Roma
Luogo: MACRO La Pelanda
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: da martedì a venerdì 15-23; sabato, domenica e festivi 11-2
Curatori: René Palenzuela
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 0608
E-Mail info: s.culturale@iila.org
Sito ufficiale: http://www.museiincomuneroma.it
Con Sosabravo si entra in un mondo gioioso e pieno di magie in cui il colore si dispiega senza alcun ritegno o calcolo, comunicando a chi guarda una sorta di febbre con esiti di straordinaria felicità espressiva, configurandosi come una delle più rilevanti espressioni artistiche internazionali in cui oggi si riconoscono i “territori” della cultura visiva e della contaminazione tra linguaggi differenti delle strutture museali de La Pelanda.
Si materializza così, in questa mostra curata da René Palenzuela che comprende circa 40 opere tra tele di grandi dimensioni e sculture in bronzo e vetro di Murano, un fuoco pirotecnico di ritmi e colori caraibici del nuovo mondo che si fondono con le tecniche artistiche della tradizione artigiana e codici ancestrali, uniti in creazioni fantastiche di estrema attualità.
Come afferma lo stesso artista: “Nei miei colori, nei miei disegni c’è ottimismo, positività, fiducia verso l’essere umano”. La magia delle forme e la gratificazione dei colori applicati continuano a essere per Sosabravo il modo di essere cubano, latinoamericano e contemporaneo, per esprimersi nel presente senza dimenticare né il passato né la sua consolidata tradizione.
Da artigiano esperto, Sosabravo tratta ogni opera con la stessa attenzione per il dettaglio e con lo stesso impegno nella composizione del suo vocabolario visivo unico. Un gallo cammina impettito in mezzo a un caotico schieramento di tessere di puzzle, mentre un uomo altrettanto confuso cerca di ritrovare la strada in mezzo al caos. Fluttuano parti di giocattoli, mai minacciosi ma semplicemente persi nella scena, come tutto il resto.
Alfredo Sosabravo, nato a Cuba nel 1930, è ceramista, pittore, incisore, scultore di rilievo nellastoria dell’arte cubana. Vanta il dominio dei diversi materiali, combinando il bronzo e il vetro nelle sue sculture più recenti, come sintesi di oltre 50 anni di creazione artistica che lo rendono uno degli artisti più importanti dell’arte contemporanea latinoamericana. Un creatore segnato dalla varietà di discipline che definiscono la sua ormai lunga carriera professionale di grande successo.
Vincitore di numerosi premi in patria e all’estero, docente universitario, ha partecipato a importanti rassegne internazionali d’arte, tra cui la Biennale di Venezia negli anni ’80. Proprio in Italia è molto attivo dal punto di vista della creazione artistica, avendo instaurato una stretta collaborazione con il laboratorio Ars Murano di Venezia (disegni plasmati sul vetro), la Fonderia Bonvicini di Verona (lavori in bronzo) e la Fabbrica Casa Museo Giuseppe Mazzotti 1903 di Albisola Mare (ceramica).
Si materializza così, in questa mostra curata da René Palenzuela che comprende circa 40 opere tra tele di grandi dimensioni e sculture in bronzo e vetro di Murano, un fuoco pirotecnico di ritmi e colori caraibici del nuovo mondo che si fondono con le tecniche artistiche della tradizione artigiana e codici ancestrali, uniti in creazioni fantastiche di estrema attualità.
Come afferma lo stesso artista: “Nei miei colori, nei miei disegni c’è ottimismo, positività, fiducia verso l’essere umano”. La magia delle forme e la gratificazione dei colori applicati continuano a essere per Sosabravo il modo di essere cubano, latinoamericano e contemporaneo, per esprimersi nel presente senza dimenticare né il passato né la sua consolidata tradizione.
Da artigiano esperto, Sosabravo tratta ogni opera con la stessa attenzione per il dettaglio e con lo stesso impegno nella composizione del suo vocabolario visivo unico. Un gallo cammina impettito in mezzo a un caotico schieramento di tessere di puzzle, mentre un uomo altrettanto confuso cerca di ritrovare la strada in mezzo al caos. Fluttuano parti di giocattoli, mai minacciosi ma semplicemente persi nella scena, come tutto il resto.
Alfredo Sosabravo, nato a Cuba nel 1930, è ceramista, pittore, incisore, scultore di rilievo nellastoria dell’arte cubana. Vanta il dominio dei diversi materiali, combinando il bronzo e il vetro nelle sue sculture più recenti, come sintesi di oltre 50 anni di creazione artistica che lo rendono uno degli artisti più importanti dell’arte contemporanea latinoamericana. Un creatore segnato dalla varietà di discipline che definiscono la sua ormai lunga carriera professionale di grande successo.
Vincitore di numerosi premi in patria e all’estero, docente universitario, ha partecipato a importanti rassegne internazionali d’arte, tra cui la Biennale di Venezia negli anni ’80. Proprio in Italia è molto attivo dal punto di vista della creazione artistica, avendo instaurato una stretta collaborazione con il laboratorio Ars Murano di Venezia (disegni plasmati sul vetro), la Fonderia Bonvicini di Verona (lavori in bronzo) e la Fabbrica Casa Museo Giuseppe Mazzotti 1903 di Albisola Mare (ceramica).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari