Angelo Titonel
Angelo Titonel, MAC - Maja Arte Contemporanea, Roma
Dal 27 November 2014 al 17 January 2015
Roma
Luogo: MAC - Maja Arte Contemporanea
Indirizzo: via di Monserrato 30
Orari: da martedì a venerdì 15-20; sabato 11-13 / 15-19.30; chiuso lunedì e festivi; altri orari su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68804621
E-Mail info: info@majartecontemporanea.com
Sito ufficiale: http://www.majartecontemporanea.com
Giovedì 27 novembre 2014 si inaugura alla MAC Maja Arte Contemporanea la personale del pittore Angelo Titonel, che torna ad esporre a Roma dopo la mostra antologica del 2001 al Complesso del Vittoriano.
Tra i protagonisti più importanti, negli anni Settanta, del "Realismo magico" italiano, Titonel racconta così l'origine di questo suo ultimo ciclo di lavori, di cui si espone una selezione di quindici dipinti inediti, tutti datati 2014:"Risale agli inizi degli anni Sessanta il mio interesse per la pittura dell'uomo primitivo il quale, attraverso il segno e la forma, esprime in maniera sintetica l'emozione del contatto con gli uomini e con la natura. Ho nel tempo sviluppato un mio linguaggio creativo che, pur mantenendo questi requisiti sintetici, si è andato arricchendo - negli anni - di nuove problematiche col ricambio sociale e con i relativi sviluppi economico-culturali che ne sono seguiti.
Questa grafia dei miei lavori recenti mi è stata suggerita dai nuovi primitivi che imbrattano i muri delle nostre città. Di questi gesti provocatori e incolti utilizzo ciò che mi serve per creare un'immagine colta in combinazione con la natura".
La nuvola, nella sua continua trasformazione, suggerisce pensieri introspettivi che lentamente salgono alla superficie cosciente liberando la fantasia. Nella pittura di Angelo Titonel questo processo si traduce in segni e gesti che entrano in rapporto dialettico con la nube stessa, ottenendo una nuova e complessa poesia d'arte visiva.
Nasce a Cornuda (TV) nel 1938. Si trasferisce giovanissimo a Milano dove consegue il diploma alla Scuola Superiore d'Arte Applicata all'Industria del Castello Sforzesco.
Opera a Milano in qualità di graphic-designer e art director in agenzie internazionali di pubblicità. Lasciata questa attività per dedicarsi totalmente alla pittura, espone per la
prima volta nel 1964 a Velbert (Essen) in Germania. Trasferitosi a Roma, negli Anni Settanta è tra i protagonisti più importanti del "Realismo magico" italiano.
Nel 1973 espone al Museo Civico di Bologna; nel 1974 al Museo d'Arte Contemporanea di Skopije (Macedonia); nel 1994 al Parlamento Europeo di Strasburgo; nel 2001 al Complesso del Vittoriano a Roma; nel 2005 al Museo Olimpico di Losanna; nel 2010 al Palazzo Pubblico Antichi Magazzini del Sale a Siena. Numerose sono le mostre realizzate in Europa, specialmente in Germania, e negli Stati Uniti (New York).
Invitato a Biennali Internazionali e Quadriennali in Italia e all'Estero (Grand Palais, 1990) riceve numerosi premi e riconoscimenti. Ha realizzato per conto del Palazzo del Quirinale i ritratti dei Presidenti della Repubblica e personaggi storici quali Garibaldi, Mazzini, D'Azeglio e Cavour. Ha inoltre dipinto il quadro ufficiale del Papa Benedetto XVI per il Vaticano, collocato nel Patriarchio-Galleria dei Papi in San Giovanni in Laterano.
Su richiesta della Direzione della Galleria degli Uffizi di Firenze, ha realizzato il proprio autoritratto per la Collezione degli Autoritratti degli Artisti della Galleria stessa.
Del lavoro di Titonel hanno scritto critici e storici d'arte italiani e stranieri.
Nel 1992 si trasferisce a Imola dove vive e lavora.
Tra i protagonisti più importanti, negli anni Settanta, del "Realismo magico" italiano, Titonel racconta così l'origine di questo suo ultimo ciclo di lavori, di cui si espone una selezione di quindici dipinti inediti, tutti datati 2014:"Risale agli inizi degli anni Sessanta il mio interesse per la pittura dell'uomo primitivo il quale, attraverso il segno e la forma, esprime in maniera sintetica l'emozione del contatto con gli uomini e con la natura. Ho nel tempo sviluppato un mio linguaggio creativo che, pur mantenendo questi requisiti sintetici, si è andato arricchendo - negli anni - di nuove problematiche col ricambio sociale e con i relativi sviluppi economico-culturali che ne sono seguiti.
Questa grafia dei miei lavori recenti mi è stata suggerita dai nuovi primitivi che imbrattano i muri delle nostre città. Di questi gesti provocatori e incolti utilizzo ciò che mi serve per creare un'immagine colta in combinazione con la natura".
La nuvola, nella sua continua trasformazione, suggerisce pensieri introspettivi che lentamente salgono alla superficie cosciente liberando la fantasia. Nella pittura di Angelo Titonel questo processo si traduce in segni e gesti che entrano in rapporto dialettico con la nube stessa, ottenendo una nuova e complessa poesia d'arte visiva.
Nasce a Cornuda (TV) nel 1938. Si trasferisce giovanissimo a Milano dove consegue il diploma alla Scuola Superiore d'Arte Applicata all'Industria del Castello Sforzesco.
Opera a Milano in qualità di graphic-designer e art director in agenzie internazionali di pubblicità. Lasciata questa attività per dedicarsi totalmente alla pittura, espone per la
prima volta nel 1964 a Velbert (Essen) in Germania. Trasferitosi a Roma, negli Anni Settanta è tra i protagonisti più importanti del "Realismo magico" italiano.
Nel 1973 espone al Museo Civico di Bologna; nel 1974 al Museo d'Arte Contemporanea di Skopije (Macedonia); nel 1994 al Parlamento Europeo di Strasburgo; nel 2001 al Complesso del Vittoriano a Roma; nel 2005 al Museo Olimpico di Losanna; nel 2010 al Palazzo Pubblico Antichi Magazzini del Sale a Siena. Numerose sono le mostre realizzate in Europa, specialmente in Germania, e negli Stati Uniti (New York).
Invitato a Biennali Internazionali e Quadriennali in Italia e all'Estero (Grand Palais, 1990) riceve numerosi premi e riconoscimenti. Ha realizzato per conto del Palazzo del Quirinale i ritratti dei Presidenti della Repubblica e personaggi storici quali Garibaldi, Mazzini, D'Azeglio e Cavour. Ha inoltre dipinto il quadro ufficiale del Papa Benedetto XVI per il Vaticano, collocato nel Patriarchio-Galleria dei Papi in San Giovanni in Laterano.
Su richiesta della Direzione della Galleria degli Uffizi di Firenze, ha realizzato il proprio autoritratto per la Collezione degli Autoritratti degli Artisti della Galleria stessa.
Del lavoro di Titonel hanno scritto critici e storici d'arte italiani e stranieri.
Nel 1992 si trasferisce a Imola dove vive e lavora.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology