Architects VS Rest of the World
Casa dell'Architettura, Roma
Dal 24 September 2017 al 26 September 2017
Roma
Luogo: Casa dell’Architettura
Indirizzo: Piazza Manfredo Fanti 47
Curatori: Gianpiero Venturini
Enti promotori:
- Casa dell’Architettura
- Ordine degli Architetti di Roma
- Con il supporto del Consiglio nazionale degli Architetti
- Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma
- Creative Industries Fund NL
- Con il patrocinio di SITdA
E-Mail info: info@casadellarchitettura.it/
Sito ufficiale: http://www.casadellarchitettura.it/
Si terrà dal 24 al 26 settembre alla Casa dell’Architettura di Roma (Piazza Manfredo Fanti, 47) Architects VS Rest of the World , la quarta edizione del New Generations Festival, l’evento internazionale di architettura curato da Gianpiero Venturini (ItinerantOffice), promosso dalla Casa dell’Architettura, dall’Ordine degli Architetti di Roma, con il supporto del Consiglio nazionale degli Architetti, dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma e di Creative IndustriesFund NL.
L’iniziativa, che fa parte del programma dell’Estate Romana, avrà protagonisti 80 giovani professionisti ed esperti internazionali tra i quali: APPAREIL (ES), Architecture for Refugees (CH), ecoLogicStudio (UK), Emanuele Bompan (geografo e giornalista, IT), ENORME Studio (ES), Fosbury Architecture (IT), Orizzontale (IT), Olga Polishuk (Chief Operating Officerdi Strelka Institute, RU), SET Architects (IT), Jean-Benoît Vetillard (FR), U67 (DK). A questi si aggiungono i due Keynote Speaker che animeranno le serate del Festival: Koert van Mensvoort (Next Nature, NL) e Jose Luis Vallejo (ecosistema urbano, ES).
Tre i temi chiave che verranno analizzati durante le giornate: Urban Vocabulary & Public Space, il nuovo vocabolario urbano esamina il modo in cui gli architetti stanno diventando sempre più figure di mediazione nei processi urbani complessi, proponendo nuovi modi di pensare in termini di pianificazione urbana e collaborazione con le comunità, con l’obiettivo di riattivare e riconquistare lo spazio pubblico, NewEconomies & Values, La crisi del 2008 ha portato alla definizione di nuovi modelli economici sostenibili e collaborativi. New Economies & Values propone un’indagine delle pratiche di successo, emergenti e innovative, con particolare attenzione a temi come il metabolismo urbano, i sistemi di economia circolare e le forme di finanziamento alternativo che caratterizzano alcuni interventi a scala urbana, Digital Infrastructures& New Media, Nuove tecnologie e media hanno cambiato il mondo del lavoro, introducendo nuove figure professionali che intervengono nel campo dell’architettura. In discussione i sistemi tecnologici che fanno da sfondo allo sviluppo e al cambiamento del tessuto urbano e la loro importanza in ambito progettuale.
Parteciperanno, tra gli altri, all’evento: Eliana Cangelli, vicepresidente Ordine Architetti di Roma, Giuseppe Capocchin, presidente Consiglio nazionale Architetti, Alfonso Giancotti, presidente Casa dell’Architettura, Bas Ernst, responsabile Affari Culturali dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, Luca Montuori, Assessore all’Urbanistica e Infrastrutture del Comune di Roma, Gianpiero Venturini, fondatore Itinerant Office e curatore dell’evento.
La partecipazione ad ogni seminario riconosce crediti formativi agli iscritti.
DAY 0 / PRE-OPENING Largo Bartolomeo Perestrello 23 settembre 2017 ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology