"ARTI DECORATIVE DA... FAR GIRARE LA TESTA": LE COLLEZIONI DEL MUSEO DI CAPODIMONTE

© Ph. Alessio Cuccaro | Museo Capodimonte, Napoli
Dal 8 May 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Con il video “Arti decorative da... far girare la testa” (https://www.youtube.com/watch?v=rGlIvQ-rhuc ) il Museo e Real Bosco di Capodimonte partecipano alla campagna promossa dal Ministero per i beni e per le attività culturali e del turismo “La cultura non si ferma”. Pubblicato sul canale YouTube del Mibact il filmato, in 2 minuti e mezzo, mostra - a ritmo di musica - preziose maioliche, porcellane, smalti, mobili intarsiati, rappresentando una evoluzione del gusto e del design nella ricerca della bellezza contemplativa anche degli oggetti d’uso.
Una ‘collezione’ assolutamente ricca di esemplari provenienti dalle maggiori fabbriche di Napoli, a cominciare da quella della stessa Capodimonte, ma anche dalle manifatture italiane e internazionali, soprattutto francesi, austriache, tedesche, conservati al piano nobile della reggia, nella “Galleria delle cose rare” - in cui sono riuniti oggetti straordinari per fattura, provenienza, materia e iconografia, espressione del raffinato gusto collezionistico dei Farnese -, e nella “Galleria delle porcellane”, ai quali si aggiungono i pezzi della collezione Mario De Ciccio, donati allo Stato nel 1958.
Interi servizi da tavola, vasi decorati come quelli con figure egizie dei primi dell’Ottocento della Manifattura Puolard-Prad, statuette con gruppi di musici o di pastori o raffiguranti uccelli, come le “Due rondini con piumaggio verde e azzurro e piume brune e nere sul dorso, poggiati su tronchi con rametti” su modello di J.J. Kaendler, del 1735, prodotti a Meissen. E ancora, i Busti di Seneca e di Agrippina di Filippo Tagliolini della Real Fabbrica di Napoli, armi incise, geliere, candelabri…fino al “servizio da toletta con profili e silhouettes, pansé e nontiscordardime” della Manifattura imperiale di Vienna e al vassoio ovale grande che riporta la scritta “Souvenir fragile d’une amitié durable”.
Le moltissime immagini rappresentano solo una parte delle collezioni del Museo di Capodimonte. Il video “Arti decorative da... far girare la testa” fa parte dei numerosi contributi che gli istituti del Mibact hanno inviato per la campagna “La cultura non si ferma”, intesa a sviluppare l’offerta del patrimonio culturale fruibile da casa. Un vero e proprio impegno corale per dare la possibilità al pubblico di conoscere e apprezzare l’immenso patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Tutte le iniziative sono raccolte nel data base complessivo La cultura non si ferma https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, suddiviso in sei aree tematiche: educazione, archivi e biblioteche, musei, musica, teatro e cinema.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso