At Home. Progetti per l'abitare contemporaneo

© Ph. Pietro Savorelli | DEMOGO, Bivacco Fanton, Dolomiti (BL), 2015
Dal 17 Aprile 2019 al 01 Novembre 2020
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 11-19; sabato 11-22. Chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima del museo
Curatori: Margherita Guccione, Pippo Ciorra
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
La mostra riapre al pubblico dal 18 giugno 2020 con un nuovo focus sulla casa post COVID-19
AT HOME. Progetti per l’abitare contemporaneo è il nuovo allestimento della collezione di architettura del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, che racconta l’evoluzione del concetto di abitare dal dopoguerra a oggi, analizzato attraverso le opere dei grandi maestri del Novecento e delle nuove figure emergenti del panorama architettonico internazionale, anche attraverso inediti dialoghi.
Tra i progetti in mostra, quelli di Adalberto Libera e i DEMOGO, Giancarlo De Carlo e David Adjaye, Paolo Portoghesi e Zaha Hadid, Francesco Berarducci e Jo Noero.
La celebre Villa Malaparte a Capri in dialogo con il rifugio sulle Dolomiti dei giovani DEMOGO; i Collegi universitari di Urbino di Giancarlo De Carlo con il progetto Sugar Hill di David Adjaye, ad Harlem; la Casa Baldi di Paolo Portoghesi a Roma con la casa “spaziale” di Zaha Hadid in Russia; Il Bosco Verticale di Stefano Boeri, a Milano con la Moryama House di Tokyo; la casa del film Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Francesco Berarducci a Roma con un edifico progettato a Johannesburg da Jo Noero.
Sono alcuni dei duetti di AT HOME 20.20 Progetti per l’abitare contemporaneo, il nuovo allestimento della collezione di architettura del Museo, che racconta l’evoluzione del concetto di abitare dal dopoguerra a oggi, analizzato attraverso le opere dei grandi maestri del Novecento e delle nuove figure emergenti del panorama architettonico internazionale e rivisto, nella nuova versione 20.20, alla luce di come il Coronavirus abbia cambiato il nostro modo di vivere la casa.
Il progetto di allestimento punta inoltre a raccontare l’architettura anche attraverso una esperienza fisica e immersiva del visitatore con una serie di grandi installazioni in scala reale e padiglioni realizzati site specific da architetti italiani e internazionali.
Questa nuova versione si arricchisce di una sorta di “mostra nella mostra”, con opere di architettura e design, documenti, interviste, progetti video e un articolato programma di film screening. In mostra le voci e i volti di grandi architetti, quali Paolo Portoghesi, David Adjaye, Patrik Schumacher dello Studio Hadid e Maria Giuseppina Grasso Cannizzo che, in una serie di video-selfie, espongono idee, stati d’animo e riflessioni sull’impatto della pandemia sulla loro professione. Al design è affidato il racconto della natura flessibile e multiuso dello spazio domestico, con lavori di Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Ettore Sottsass, Joe Colombo, Bruno Munari, Verner Panton, insieme alle proposte più recenti stimolate dal lockdown.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
paolo portoghesi ·
zaha hadid ·
giancarlo de carlo ·
adalberto libera ·
maxxi museo nazionale delle arti del xxi secolo ·
demogo ·
david adjaye ·
francesco berarducci ·
jo noero
COMMENTI

-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi