BACC 2014 | Biennale d'arte ceramica contemporanea. La ceramica altrove

Lucilla Catania, BACC 2014 | Biennale d'arte ceramica contemporanea. La ceramica altrove
Dal 13 Dicembre 2014 al 25 Gennaio 2015
Frascati | Roma
Luogo: Scuderie Aldobrandini
Indirizzo: piazza Guglielmo Marconi 6
Orari: da martedì a venerdì 10-18; sabato e domenica 10-19
Curatori: Jasmine Pignatelli, Sandro Conte
Telefono per informazioni: +39 392 7189055
E-Mail info: bacc.contemporanea@gmail.com
Sito ufficiale: http://baccontemporanea.wix.com/biennale
BACC si conferma osservatorio permanente sui possibili linguaggi di quella scultura che utilizza ceramica, terracotta o sperimentazioni fittili. Con la sua ricognizione biennale BACC propone di rendere sempre più evidente l’evoluzione della ceramica da materia erroneamente considerata dominio dell’artigianato a medium espressivo dei nuovi linguaggi dell’arte.
Nel proposito di analizzare i diversi approcci di metodo e di lettura a questa materia BACC propone un esperimento espositivo che affianca due generazioni di artisti e non solo. Abbina storie e consapevolezze diverse, tecnicismi e sperimentazioni che danno vita a sculture dai risultati estremamente significativi e sorprendenti dove il dato “ceramica” svanisce a vantaggio dell’opera d’arte che non vuole alcuna classificazione di materia.
Questa nuova edizione dal titolo LA CERAMICA ALTROVE pur rivolgendosi al mondo dei ceramisti, mette in mostra e in relazione dialettica anche la ceramica di artisti noti e affermati, conosciuti ai più per altri materiali, storia e percorsi e che sono stati sollecitati in alcune fasi del loro lavoro dal materiale fittile.
La mostra è un dialogo serrato e trasversale tra artisti emergenti che in un modo o nell’altro possiedono una vocazione spiccata per la scultura in ceramica e in alcuni casi senza per questo definirsi ceramisti, e coloro che, come nel caso degli artisti noti, registrano nel loro percorso artistico sporadiche incursioni in questa materia..
Esiste un immotivato pregiudizio sulla percezione e sviluppo di questo materiale che BACC ha l’ambizione di risolvere. LA CERAMICA ALTROVE è una mostra per lettori senza preconcetti, per osservatori che amano una scultura che non si arrende all’equivoco che il materiale suscita e che rifiuta qualsiasi etichettatura.
Opere di:
Gianni Asdrubali, Lucilla Catania, Giuseppe Ducrot, Andrea Fogli, Iginio Iurilli, Felice Levini, Oliviero
Rainaldi, Michele Giangrande, Claudia Giannuli, Davide Monaldi, Sabine Pagliarulo, Bianca Piva, Tiziana Rivoni, Mara Van Wees.
In catalogo, interviste al Maestro Nino Caruso e Davide Servadei (Bottega Gatti di Faenza)
Contributi critici di Valia Barriello, Francesco Paolo Del Re, Christian Caliandro, Roberto Lacarbonara, Lorenzo Madaro, Luciano Marziano, Massimo Mattioli.
Nel proposito di analizzare i diversi approcci di metodo e di lettura a questa materia BACC propone un esperimento espositivo che affianca due generazioni di artisti e non solo. Abbina storie e consapevolezze diverse, tecnicismi e sperimentazioni che danno vita a sculture dai risultati estremamente significativi e sorprendenti dove il dato “ceramica” svanisce a vantaggio dell’opera d’arte che non vuole alcuna classificazione di materia.
Questa nuova edizione dal titolo LA CERAMICA ALTROVE pur rivolgendosi al mondo dei ceramisti, mette in mostra e in relazione dialettica anche la ceramica di artisti noti e affermati, conosciuti ai più per altri materiali, storia e percorsi e che sono stati sollecitati in alcune fasi del loro lavoro dal materiale fittile.
La mostra è un dialogo serrato e trasversale tra artisti emergenti che in un modo o nell’altro possiedono una vocazione spiccata per la scultura in ceramica e in alcuni casi senza per questo definirsi ceramisti, e coloro che, come nel caso degli artisti noti, registrano nel loro percorso artistico sporadiche incursioni in questa materia..
Esiste un immotivato pregiudizio sulla percezione e sviluppo di questo materiale che BACC ha l’ambizione di risolvere. LA CERAMICA ALTROVE è una mostra per lettori senza preconcetti, per osservatori che amano una scultura che non si arrende all’equivoco che il materiale suscita e che rifiuta qualsiasi etichettatura.
Opere di:
Gianni Asdrubali, Lucilla Catania, Giuseppe Ducrot, Andrea Fogli, Iginio Iurilli, Felice Levini, Oliviero
Rainaldi, Michele Giangrande, Claudia Giannuli, Davide Monaldi, Sabine Pagliarulo, Bianca Piva, Tiziana Rivoni, Mara Van Wees.
In catalogo, interviste al Maestro Nino Caruso e Davide Servadei (Bottega Gatti di Faenza)
Contributi critici di Valia Barriello, Francesco Paolo Del Re, Christian Caliandro, Roberto Lacarbonara, Lorenzo Madaro, Luciano Marziano, Massimo Mattioli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
scuderie aldobrandini ·
felice levini ·
davide monaldi ·
claudia giannuli ·
sabine pagliarulo ·
iginio iurilli ·
bianca piva ·
andrea fogli ·
lucilla catania ·
oliviero rainaldi ·
michele giangrande ·
gianni asdrubali ·
mara van wees ·
giuseppe ducrot ·
tiziana rivoni
COMMENTI

-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970
-
Dal 22 marzo 2025 al 21 settembre 2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi
-
Dal 23 marzo 2025 al 21 giugno 2025 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CANOVA E LA NASCITA DELLA SCULTURA MODERNA. IL TESEO SUL MINOTAURO
-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore