Beauty! A solo exhibition by Austin Young

Beauty! A solo exhibition by Austin Young, Mucciaccia Gallery Project, Roma
Dal 26 September 2025 al 29 November 2025
Roma
Luogo: Mucciaccia Gallery Project
Indirizzo: Via Laurina 31
Orari: lunedì – venerdì 10.30 – 19.00; sabato 11.00 – 19.00; domenica chiuso
Telefono per informazioni: + 39 06 79 78 36 47
E-Mail info: project@mucciaccia.com
Sito ufficiale: http://mucciaccia.com
S’inaugura venerdì 26 settembre alle ore 18.00 (e fino al 29 novembre) alla Mucciaccia Gallery Project, Beauty!, la mostra personale di Austin Young.
Artista multidisciplinare il cui stile unico si è distinto nel panorama internazionale e nazionale contemporaneo per la capacità di unire, lavorando con diversi linguaggi espressivi, cultura pop e pittura colta, esuberanza underground e rigore, immaginario queer e simbolismo, Austin Young ritorna nella capitale dopo il successo di Temple of Flowers al Chiostro del Bramante, per un nuovo progetto site specific.
Con questa nuova installazione, concepita per gli spazi della galleria del centro storico di Roma, l’artista, che ha scelto la città come seconda dimora dopo Los Angeles, prosegue la sua ricerca sulla bellezza della natura e sui fiori come simboli universali dai molteplici significati: dalla resistenza alla spiritualità, dall’amore al conflitto, dalla scienza all’ecologia.
Alla continua ricerca del bello e del sublime, Young che si definisce un'attivista della bellezza, presenta un nuovo corpus di opere che trae ispirazione dalla cosmologia e dal potere simbolico della natura, trasformando lo spazio in un giardino lussureggiante, dove fiori ed elementi umani e della natura si fondono per creare un’atmosfera coinvolgente che stimola tutti i sensi.
Il titolo della mostra è infatti già una dichiarazione di intenti: Beauty! che non soltanto evoca la bellezza della natura, ma intende utilizzarla come uno strumento potente per affrontare le sfide ecologiche e sociali del presente.
La ricerca dell’artista prosegue sulla scia del lavoro di Fallen Fruit di cui Young è co fondatore, il collettivo d’arte contemporanea che dal 2004 focalizza la sua pratica artistica sulla frutta come soggetto naturale, ma anche culturale e persino ‘politico’. Come la cultura, l’agricoltura si muove lungo rotte di espansione territoriale, commercio internazionale e migrazioni: sono semi che viaggiano per il mondo.
Da questa prospettiva, impegnarsi a produrre bellezza diventa per l’artista una forma di resistenza politica, un modo per spostare la percezione, alterare gli stati emotivi e aprire la mente a nuove possibilità.
Una recente ricerca interna di META conferma che i contenuti che suscitano paura, rabbia o indignazione “mantengono gli utenti impegnati e aumentano il tempo di permanenza sulla piattaforma”. Al contrario, “la bellezza, la gioia, l'amore e il sublime interrompono questo ciclo”, afferma l’artista commentando l’utilizzo dei social nella nostra società.
In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo con un testo critico di Claudia Gioia ed edito da Silvana Editoriale.
Austin Young (Tranimal, Fallen Fruit) è un artista multidisciplinare il cui stile distintivo fonde bellezza, cultura pop, storia dell'arte, arte popolare ed esuberanza underground trasgressiva in un linguaggio visivo singolare. Attraverso la fotografia, il video, il ritratto performativo e l'arte pubblica, Young esplorala visibilità queer, l'impegno comunitario e il sublime potenziale dell'umanità collettiva. Originario di Reno, Nevada, Young ora vive tra Los Angeles, Roma e Puerto Vallarta. Fin da giovane, ha forgiato modi innovativi per integrare influenze diverse in una pratica artistica celebrata e che sfida i generi.
È anche cofondatore di Fallen Fruit, il duo artistico di fama internazionale (con David Allen Burns) che esplora la collaborazione, lo spazio urbano e la memoria collettiva. Attraverso la fotografia, la cartografia, il video e le azioni partecipative – come i parchi pubblici della frutta, le adozioni di alberi egli eventi di produzione di marmellate – Fallen Fruit indaga le storie culturali e politiche dell'uso del suolo, dell'agricoltura e del colonialismo. I loro progetti spaziano da installazioni site-specific in musei, giardini e spazi pubblici da Los Angeles a Palermo e Londra. Tra i recenti progetti personali figurano installazioni immersive in occasione della 60a Biennale di Venezia, il Tempio di Fiori per la mostra Flowers al Chiostro del Bramante a Roma e una commissione site-specific in corso presso la Chiesa di Sant'Aniello in Calabria, che fonde lo spazio sacro con la pratica artistica contemporanea.
Opening: venerdì 26 settembre 2025 - ore 18
Artista multidisciplinare il cui stile unico si è distinto nel panorama internazionale e nazionale contemporaneo per la capacità di unire, lavorando con diversi linguaggi espressivi, cultura pop e pittura colta, esuberanza underground e rigore, immaginario queer e simbolismo, Austin Young ritorna nella capitale dopo il successo di Temple of Flowers al Chiostro del Bramante, per un nuovo progetto site specific.
Con questa nuova installazione, concepita per gli spazi della galleria del centro storico di Roma, l’artista, che ha scelto la città come seconda dimora dopo Los Angeles, prosegue la sua ricerca sulla bellezza della natura e sui fiori come simboli universali dai molteplici significati: dalla resistenza alla spiritualità, dall’amore al conflitto, dalla scienza all’ecologia.
Alla continua ricerca del bello e del sublime, Young che si definisce un'attivista della bellezza, presenta un nuovo corpus di opere che trae ispirazione dalla cosmologia e dal potere simbolico della natura, trasformando lo spazio in un giardino lussureggiante, dove fiori ed elementi umani e della natura si fondono per creare un’atmosfera coinvolgente che stimola tutti i sensi.
Il titolo della mostra è infatti già una dichiarazione di intenti: Beauty! che non soltanto evoca la bellezza della natura, ma intende utilizzarla come uno strumento potente per affrontare le sfide ecologiche e sociali del presente.
La ricerca dell’artista prosegue sulla scia del lavoro di Fallen Fruit di cui Young è co fondatore, il collettivo d’arte contemporanea che dal 2004 focalizza la sua pratica artistica sulla frutta come soggetto naturale, ma anche culturale e persino ‘politico’. Come la cultura, l’agricoltura si muove lungo rotte di espansione territoriale, commercio internazionale e migrazioni: sono semi che viaggiano per il mondo.
Da questa prospettiva, impegnarsi a produrre bellezza diventa per l’artista una forma di resistenza politica, un modo per spostare la percezione, alterare gli stati emotivi e aprire la mente a nuove possibilità.
Una recente ricerca interna di META conferma che i contenuti che suscitano paura, rabbia o indignazione “mantengono gli utenti impegnati e aumentano il tempo di permanenza sulla piattaforma”. Al contrario, “la bellezza, la gioia, l'amore e il sublime interrompono questo ciclo”, afferma l’artista commentando l’utilizzo dei social nella nostra società.
In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo con un testo critico di Claudia Gioia ed edito da Silvana Editoriale.
Austin Young (Tranimal, Fallen Fruit) è un artista multidisciplinare il cui stile distintivo fonde bellezza, cultura pop, storia dell'arte, arte popolare ed esuberanza underground trasgressiva in un linguaggio visivo singolare. Attraverso la fotografia, il video, il ritratto performativo e l'arte pubblica, Young esplorala visibilità queer, l'impegno comunitario e il sublime potenziale dell'umanità collettiva. Originario di Reno, Nevada, Young ora vive tra Los Angeles, Roma e Puerto Vallarta. Fin da giovane, ha forgiato modi innovativi per integrare influenze diverse in una pratica artistica celebrata e che sfida i generi.
È anche cofondatore di Fallen Fruit, il duo artistico di fama internazionale (con David Allen Burns) che esplora la collaborazione, lo spazio urbano e la memoria collettiva. Attraverso la fotografia, la cartografia, il video e le azioni partecipative – come i parchi pubblici della frutta, le adozioni di alberi egli eventi di produzione di marmellate – Fallen Fruit indaga le storie culturali e politiche dell'uso del suolo, dell'agricoltura e del colonialismo. I loro progetti spaziano da installazioni site-specific in musei, giardini e spazi pubblici da Los Angeles a Palermo e Londra. Tra i recenti progetti personali figurano installazioni immersive in occasione della 60a Biennale di Venezia, il Tempio di Fiori per la mostra Flowers al Chiostro del Bramante a Roma e una commissione site-specific in corso presso la Chiesa di Sant'Aniello in Calabria, che fonde lo spazio sacro con la pratica artistica contemporanea.
Opening: venerdì 26 settembre 2025 - ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura