Benedette foto! Carmelo Bene visto da Claudio Abate

Dal 3 December 2012 al 3 February 2013
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Nazionale 194
Orari: domenica, martedì, mercoledì e giovedì 10-20; venerdì e sabato 10-22.30
Curatori: Daniela Lancioni, Francesca Rachele Oppedisano
Costo del biglietto: intero € 12.50; ridotto € 10 (tutte le mostre in corso al Palazzo delle Esposizioni)
Telefono per informazioni: +39 06 39967500
E-Mail info: info@palazzoesposizioni.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it/Home.aspx
Claudio Abate e Carmelo Bene si sono incontrati, giovanissimi, nel 1959 in uno dei ritrovi, rari all'epoca, della vita notturna romana. Bene aveva al suo attivo alcuni significativi spettacoli, tutte promesse mantenute di quella felice e radicale stagione che nel corso degli anni sessanta ha visto assurgere il teatro a espressione esemplare dell'arte. Abate già fotografava e frequentava pittori e scultori, soprattutto quei giovani che stavano per mettere in discussione tecniche e modi tradizionali del fare arte. Forte di questa esperienza, colse subito l'eccezionalità del teatro di Carmelo Bene e ne divenne il fotografo di scena. Sono tutte sue le foto scattate a Roma nell'arco di dieci anni, dal 1963 al 1973, con Carmelo Bene davanti e dietro le quinte di nove opere teatrali - Cristo 63, Salomè da e di Oscar Wilde, Faust o Margherita, Pinocchio '66, Il Rosa e il Nero, Nostra Signora dei Turchi, Salvatore Giuliano, Arden of Feversham, Don Chisciotte - e del lungometraggio Salomè.
Tutte le immagini esposte sono frutto di un accurato lavoro di ripristino. Le fotografie in bianco e nero sono stampate a mano da negativi su carta baritata ai sali d'argento e ritoccate (ad eccezione di quelle di Cristo 63 i cui negativi vennero sequestrati dalla magistratura). Le immagini a colori sono acquisizioni digitali da diapositive, stampate a getto di inchiostro su carta baritata.
Le foto in mostra sono raggruppate per spettacoli e ordinate in sequenza cronologica. Ogni gruppo è preceduto da un testo redatto da Francesca Rachele Oppedisano per introdurre i visitatori alle tematiche di ciascuna messa in scena e, in alcuni casi, alle vicende che l'hanno accompagnata o all'accoglienza ad essa riservata dalla critica. Nelle didascalie sono riportati i nomi degli attori e tra parentesi il ruolo interpretato, procedendo da sinistra verso destra e omettendo quelli che dispiace di non aver potuto identificare. Laddove il nome del personaggio è stato omesso, perché non è stato possibile assegnare all'interprete - come spesso accade nel teatro di Bene - un carattere individuale e definito.
Le immagini, nel loro complesso, restituiscono il teatro di Bene fissandone con esemplare chiarezza, come è nella maniera del fotografo, le figure e gli oggetti e la loro relazione con lo spazio; permettono di verificare alcune celebri invenzioni del teatro di Bene, le luci, l'importanza data ai costumi, alcuni trucchi, come quello più volte adottato delle maschere mosaicate, la presenza in scena di letti, manichini, cornici. Ma soprattutto, come ha scritto Jean-Paul Manganaro nel testo in catalogo, testimoniano gli istanti particolari in cui Carmelo Bene ha assunto la potenza delle sue decisioni sceniche destinate in seguito ad essere riproposte attraverso un programma di rielaborazione e di ricerca continui.
La mostra è corredata da un catalogo edito da Skira, con testi di Daniela Lancioni, Jean Paul Manganaro e Francesca Rachele Oppedisano, con le tavole delle immagini esposte e gli apparati redatti da Manuela Carpaneto per Claudio Abate e da F. R. Oppedisano per Carmelo Bene.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons