Biagio La Cagnina. Alchimia naturae

Biagio La Cagnina, Inganno acheo
Dal 20 January 2016 al 3 February 2016
Roma
Luogo: Ufficio relazioni con il pubblico - Corpo forestale dello Stato
Indirizzo: via Antonio Salandra 44
Orari: dal lunedì al venerdì 9-14.30; fino alle 16 il lunedì ed il mercoledì. Sabato e domenica chiuso
Enti promotori:
- Corpo forestale dello Stato
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 44657061 – 62
E-Mail info: uff.stampa@corpoforestale.it
Sito ufficiale: http://www.corpoforestale.it/
Il 20 gennaioalle ore 18.00, presso l’Ufficio relazioni con il pubblico del Corpo forestale dello Stato, in Via Antonio Salandra, 44 in Roma, verrà inaugurata la mostra “Alchimia naturae” – opere di Biagio La Cagnina.
Un percorso che si snoda attraverso 13 opere di grande formato e dai colori accesi e materici, per raccontare ed interpretare il rapporto tra uomo e natura, trasfigurando il mito e il quotidiano.
Il titolo della mostra prende ispirazione dal processo creativo del pittore che si basa sulle contaminazioni alchemiche, utilizzando la pittura come esperienza di crescita e realizzazione.
I colori vengono utilizzati nella loro pienezza ed alternati a materiali presenti in natura o di suo quotidiano. Uno studio quello del pittore che mira a fondere e saldare linguaggi diversi per la creazione di opere moderne e dinamiche.
Romano, classe 1950, La Cagnina esordisce giovanissimo in mostre internazionali in Francia e Spagna.
Ha esposto, durante la sua lunga carriera con Guttuso e de Chirico, Levi e Kimura. Una sua opera è permanente presso il Palazzo Azzolino di Fermo, vanta una lunga e fattiva collaborazione con Palma Bucarelli, storica direttrice della Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma. Negli anni ha esposto, a Tokio, a New York (Javits Center), a Utrecht (Grachten Gallerie), Bruges (Belgio), Londra nonché al Festival dei Due Mondi di Spoleto ed in numerose altre prestigiose sedi italiane, quali le sale Bramante a Roma (Arte e Ebbrezza) e Noto (SR) Premio Unesco.
La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.30, con estensione pomeridiana fino alle 16.00 il lunedì ed il mercoledì. Sabato e domenica chiuso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira