Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Bruno Lisi. Opere dal 1958 al 2012

Bruno Lisi, Segno
Dal 12 Gennaio 2022 al 25 Febbraio 2022
Roma
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Curatori: Camilla Boemio, Francesca Gallo, Irene Ranzato
Enti promotori:
- Polo Museale Sapienza
Telefono per informazioni: +39 06 49913960
E-Mail info: mlac@uniroma1.it
Il Polo Museale Sapienza promuove, nelle sedi del Museo dell’Arte Classica e del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, una mostra dedicata alle opere di Bruno Lisi, dai primi anni Sessanta all’anno della sua morte nel 2012.
Come scrive Francesca Gallo nel catalogo che accompagna la mostra, “la ricerca di Lisi — sempre aggiornata, ma leggermente fuori sincrono rispetto alle mode del momento, autonoma e solitaria — può essere letta come un continuum di rimandi e rielaborazioni che dai particolari naturalistici passa per la figura umana sempre più dissezionata e osservata in maniera talmente ravvicinata da diventare talvolta indecifrabile. Per scendere —metaforicamente — sotto l’epidermide e rievocare forme cellulari nelle serie Micron (1972) e Senza titolo (1974)”. Dagli anni Ottanta, senza abbandonare il lavoro pittorico, Lisi si allontana progressivamente dalla figurazione: dai monocromi blu, in cui permane un’eco ancora naturalistica, alle variazioni sul segno lineare, lungo un percorso che, come scrive Marisa Volpi nell’intervista del 1984, è sinonimo di libertà e azzeramento.
Al Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea si ripercorre per la prima volta complessivamente l’opera di Lisi nel suo articolato sgranarsi cronologico.
Al Museo dell’Arte Classica vi è la ripresa di un segmento significativo di tale ricerca, quale è stata Segno aperto — mostra realizzata da Lisi allo Studio d’arte contemporanea Pino Casagrande nel 2003 — con le tele libere di Segno (1994-1997), Gesto (2000-2001) e Segno aperto (2003-2005) sospese tra le pareti grazie al progetto e alla messa in opera di Luigi Battisti.
Se nell’installazione della galleria Casagrande l’accento era posto, come scrive Patrizia Ferri (2003), sulla fragilità e la leggerezza delle carte stese nell’aria come fogli di preghiera buddisti, nel Museo dell’Arte Classica prevalgono la fisicità e il colore delle tele dipinte, non montate su telaio, qui esposte per la prima volta.
Completano questa parte della mostra, sei grandi sculture in metacrilato, già esposte nel 2002 in una memorabile installazione a Palazzo Brancaccio, curata da Francesco Moschini, e qui inserite tra le suggestive statue di gesso del museo.
Il maestoso contesto del Museo dell’Arte Classica ospiterà, a partire dalla seconda settimana di febbraio, anche una sezione di eventi paralleli, Il Mondo Nuovo: The Contemplative Edge, che Camilla Boemio affianca e pone in relazione con la personale di Lisi, esplorando la nozione di contaminazione in senso ampio e concettuale, in un dialogo con la storia dell’arte e in una rappresentazione dei rapporti tra artista e pubblico, corpo e tela, il simbolico e il fisico. Ad aprire questa sezione sarà St. Sebastian: Plague Memory dell’artista inglese Mathew Emmett, una performance audiovisiva che riflette sulla ricerca umana di rifugio e protezione di fronte alla paura e alla violazione.
La mostra, che segna anche la collaborazione scientifica tra due dipartimenti dell’Università di Roma Sapienza — il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo e il Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali — sarà accompagnata da un catalogo che presenta la ricerca artistica di Lisi attraverso i testi di Camilla Boemio, Patrizia Ferri, Francesca Gallo, Francesco Moschini, Marcello Venturoli, Marisa Volpi.
Inaugurazione mercoledì 12 gennaio 2022, ore 17,00
Come scrive Francesca Gallo nel catalogo che accompagna la mostra, “la ricerca di Lisi — sempre aggiornata, ma leggermente fuori sincrono rispetto alle mode del momento, autonoma e solitaria — può essere letta come un continuum di rimandi e rielaborazioni che dai particolari naturalistici passa per la figura umana sempre più dissezionata e osservata in maniera talmente ravvicinata da diventare talvolta indecifrabile. Per scendere —metaforicamente — sotto l’epidermide e rievocare forme cellulari nelle serie Micron (1972) e Senza titolo (1974)”. Dagli anni Ottanta, senza abbandonare il lavoro pittorico, Lisi si allontana progressivamente dalla figurazione: dai monocromi blu, in cui permane un’eco ancora naturalistica, alle variazioni sul segno lineare, lungo un percorso che, come scrive Marisa Volpi nell’intervista del 1984, è sinonimo di libertà e azzeramento.
Al Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea si ripercorre per la prima volta complessivamente l’opera di Lisi nel suo articolato sgranarsi cronologico.
Al Museo dell’Arte Classica vi è la ripresa di un segmento significativo di tale ricerca, quale è stata Segno aperto — mostra realizzata da Lisi allo Studio d’arte contemporanea Pino Casagrande nel 2003 — con le tele libere di Segno (1994-1997), Gesto (2000-2001) e Segno aperto (2003-2005) sospese tra le pareti grazie al progetto e alla messa in opera di Luigi Battisti.
Se nell’installazione della galleria Casagrande l’accento era posto, come scrive Patrizia Ferri (2003), sulla fragilità e la leggerezza delle carte stese nell’aria come fogli di preghiera buddisti, nel Museo dell’Arte Classica prevalgono la fisicità e il colore delle tele dipinte, non montate su telaio, qui esposte per la prima volta.
Completano questa parte della mostra, sei grandi sculture in metacrilato, già esposte nel 2002 in una memorabile installazione a Palazzo Brancaccio, curata da Francesco Moschini, e qui inserite tra le suggestive statue di gesso del museo.
Il maestoso contesto del Museo dell’Arte Classica ospiterà, a partire dalla seconda settimana di febbraio, anche una sezione di eventi paralleli, Il Mondo Nuovo: The Contemplative Edge, che Camilla Boemio affianca e pone in relazione con la personale di Lisi, esplorando la nozione di contaminazione in senso ampio e concettuale, in un dialogo con la storia dell’arte e in una rappresentazione dei rapporti tra artista e pubblico, corpo e tela, il simbolico e il fisico. Ad aprire questa sezione sarà St. Sebastian: Plague Memory dell’artista inglese Mathew Emmett, una performance audiovisiva che riflette sulla ricerca umana di rifugio e protezione di fronte alla paura e alla violazione.
La mostra, che segna anche la collaborazione scientifica tra due dipartimenti dell’Università di Roma Sapienza — il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo e il Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali — sarà accompagnata da un catalogo che presenta la ricerca artistica di Lisi attraverso i testi di Camilla Boemio, Patrizia Ferri, Francesca Gallo, Francesco Moschini, Marcello Venturoli, Marisa Volpi.
Inaugurazione mercoledì 12 gennaio 2022, ore 17,00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato