Calligrafia e arte calligrafica del Pakistan. Stili e tendenze contemporanee

Abdul Rasheed, Mashallah (Quello che dio vuole), tecnica a spruzzo e sgraffiato, acquarello su carta
Dal 5 May 2016 al 10 July 2016
Roma
Luogo: Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’
Indirizzo: via Merulana 248
Orari: martedì, mercoledì, venerdì 9-14; giovedì, sabato, domenica 9-19.30; chiuso il lunedì
Enti promotori:
- Polo Museale del Lazio
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39.06.4697481
E-Mail info: mn-ao.direzione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museorientale.beniculturali.it
Giovedì 5 maggio alle ore 17 il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, presenterà nella sede del Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, diretto da Massimiliano Alessandro Polichetti, la mostra Calligrafia e arte calligrafica del Pakistan. Stili e tendenze contemporanee, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata del Pakistan.
La mostra illustrerà alcuni preziosi lavori dei più famosi calligrafi pakistani contemporanei. Il Pakistan intrattiene da oltre sessanta anni una stretta collaborazione con il Museo, che conserva una delle maggiori collezioni al mondo di reperti di arte del Gandhara venuti alla luce grazie alla Missione Archeologica Italiana in Pakistan nata negli anni ’50 dello scorso secolo dall’iniziativa del Prof. Giuseppe Tucci.
La scrittura araba, usata fin dalle origini nel testo del Corano nelle sue forme più raffinate, ha una posizione di rilievo nell’arte islamica classica. Anche nell’architettura la calligrafia ha acquisito un’importante funzione decorativa, nelle moschee così come in altri tipi di edifici, integrandosi con lo stile ornamentale dell’arabesco.
La calligrafia costituisce un vero e proprio genere artistico nel mondo islamico; in Pakistan, in particolare, si è arricchita ed è progredita nel corso del tempo. I calligrafi pakistani, pur continuando a trovare ispirazione nelle tradizioni classiche, hanno portato questa forma d’arte ad esiti di matura modernità.
Due dimostrazioni a ingresso gratuito sul tema della mostra, alle quali il pubblico verrà invitato a partecipare attivamente, sono previste nella giornata di sabato 7 maggio: alle ore 11 Mr Athar Tahir tratterà della calligrafia classica e degli stili della calligrafia artistica; alle ore 17 Ms Sumaira Amin, autrice di alcune delle opere esposte, mostrerà la tecnica della miniatura in contesto contemporaneo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso