Canova, ultimo principe

Dal 16 Dicembre 2022 al 15 Luglio 2023
Roma
Luogo: Accademia di San Luca
Indirizzo: Piazza dell'Accademia di San Luca, 77
Orari: da martedì a sabato, ore 10.00, 11.30, 13.00, 14.30, 16.00 Domenica e lunedì chiuso
Curatori: Claudio Strinati, Serenita Papaldo, Francesco Cellini, Laura Bertolaccini, Carolina Brook, Elisa Camboni, Fabrizio Carinci, Giulia De Marchi, Fabio Porzio
Enti promotori:
- Accademia Nazionale di San Luca
Costo del biglietto: Ingresso consentito solo con prenotazione
Telefono per informazioni: +39 06 6798850
E-Mail info: prenotazioni@accademiasanluca.it
Sito ufficiale: http://accademiasanluca.it/iniziative/mostre/mostra/canova-2
Le otto sezioni tematiche in cui si articola la mostra ripercorrono gli anni canoviani, dall’ingresso in Accademia nel 1800 alla morte nel 1822, descrivendo la compagine artistica e il contesto culturale nel quale lo scultore agì e testimoniano del profondo rinnovamento che Canova seppe imprimere all’istituzione, riformandone la didattica artistica attraverso la creazione di nuovi concorsi per i giovani, attualizzando le pratiche legate al restauro e alla tutela del patrimonio monumentale antico e al riassetto urbano di Roma e promuovendo l’arte contemporanea.
“Intento della mostra – scrive Claudio Strinati nell'introduzione alla guida breve alla mostra – è quello di mettere bene in luce quanto Canova sia stato importante per l’Accademia e quanto il ruolo da lui svolto in questo alto consesso degli artisti sia stato rilevantissimo per la città di Roma, per l’Italia tutta e per la storia delle Belle Arti nel mondo intero consacrando al massimo livello l’autorevolezza e la conseguente autorità dell’Accademia stessa. Rifulge il prodigioso lavoro del Canova promotore appassionato delle Belle Arti e insieme conservatore del patrimonio artistico antico e moderno, culminante nell’eroica impresa del recupero dei beni trafugati dalle armate napoleoniche. Vediamo la vicenda dei Concorsi indetti dal Canova rinnovando mirabilmente una felice tradizione. Comprendiamo il ruolo di Bertel Thorvaldsen verso comuni strategie creative. Focalizziamo meglio alcune opere cruciali del Canova medesimo. Emerge dalla mostra la peculiarità precipua del Canova accademico di San Luca, quella di imprescindibile punto di riferimento per la politica culturale, dalla creazione del nuovo alla tutela dell’antico senza una vera cesura o discontinuità tra l’uno e l’altro ambito di azione. Un ideale ed una prassi che hanno ancora molto da insegnare anche alle attuali generazioni”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole