Claudio Orlandi. The Seductive Destruction. The Ultimate Landscapes from the Last World

Claudio Orlandi. The Seductive Destruction. The Ultimate Landscapes from the Last World
Dal 13 June 2014 al 1 July 2014
Roma
Luogo: Cascina Farsetti - Villa Doria Pamphilj
Indirizzo: via Leone XIII 75
Orari: tutti i giorni feriali e domenica 9.30-13; sabato chiuso o su appuntamento
Curatori: Cecilia Paolini
Enti promotori:
- Regione Lazio
- Roma Capitale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 9360201 / 06 3291263
E-Mail info: ufficiostampa@artgap.it
Sito ufficiale: http://www.cascinafarsettiart.it
La mostra “The Seductive Destruction. The Ultimate Landscapes from the Last World” è chiara espressione della mission di Claudio Orlandi di interpretare esteticamente tutto ciò che nella quotidianità verrebbe giudicato scarto ma che nella seduzione dell’arte diventa estetica.
La discarica e il paesaggio sono le due tematiche presentate dal fotografo nelle serie “Last World” e “Ultimate Landscapes”. La prima dà nuovo valore agli oggetti quotidiani che ritrovano una loro espressione nella discarica, mentre nella seconda serie fotografica il paesaggio, tema naturalistico per eccellenza, viene interpretato attraverso l’artificialità di materiali industriali modellati ad arte dagli elementi atmosferici.
Nella mostra di Claudio Orlandi la denuncia ambientalista lascia il posto alla nuova consapevolezza che nulla è brutto in assoluto ma che in realtà la scelta tra diversi parametri estetici è l’unico vero paradigma di bellezza, poiché anche lo scarto può essere seduttivo se messo in relazione con ciò che è naturalmente bello. Gli oggetti oramai privi della loro originaria funzione ritrovano una nuova e più viva collocazione all’interno della Natura confluendo con essa: ogni rottame, ogni detrito, ogni piega di questi paesaggi di scarto rappresenta un dolore, una perdita, un’umiliazione subita e tutti questi sentimenti perdono la loro funzionalità per essere parte di uno scenario della memoria completamente nuovo.
La seduzione della distruzione è nel dolorosissimo piacere di lasciare abbattere d’un tratto qualcosa che tanto faticosamente si tentava di tenere salda: pura percezione del sublime nella consapevolezza di aver fallito e nell’esaltazione di essere contemporaneamente liberi da ogni dovere o condizionamento sociale. Nulla di naturale è nella distruzione, ma tutto nell’atto primitivo del distruggere.
La discarica e il paesaggio sono le due tematiche presentate dal fotografo nelle serie “Last World” e “Ultimate Landscapes”. La prima dà nuovo valore agli oggetti quotidiani che ritrovano una loro espressione nella discarica, mentre nella seconda serie fotografica il paesaggio, tema naturalistico per eccellenza, viene interpretato attraverso l’artificialità di materiali industriali modellati ad arte dagli elementi atmosferici.
Nella mostra di Claudio Orlandi la denuncia ambientalista lascia il posto alla nuova consapevolezza che nulla è brutto in assoluto ma che in realtà la scelta tra diversi parametri estetici è l’unico vero paradigma di bellezza, poiché anche lo scarto può essere seduttivo se messo in relazione con ciò che è naturalmente bello. Gli oggetti oramai privi della loro originaria funzione ritrovano una nuova e più viva collocazione all’interno della Natura confluendo con essa: ogni rottame, ogni detrito, ogni piega di questi paesaggi di scarto rappresenta un dolore, una perdita, un’umiliazione subita e tutti questi sentimenti perdono la loro funzionalità per essere parte di uno scenario della memoria completamente nuovo.
La seduzione della distruzione è nel dolorosissimo piacere di lasciare abbattere d’un tratto qualcosa che tanto faticosamente si tentava di tenere salda: pura percezione del sublime nella consapevolezza di aver fallito e nell’esaltazione di essere contemporaneamente liberi da ogni dovere o condizionamento sociale. Nulla di naturale è nella distruzione, ma tutto nell’atto primitivo del distruggere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee