Cristiano Maggi. Skin&Food

Cristiano Maggi. Skin&Food
Dal 9 October 2015 al 10 November 2015
Roma
Luogo: Teatro Parioli Peppino De Filippo
Indirizzo: via Giosuè Borsi
Orari: Martedì-Sabato 10-14 / 15-19. Nei giorni di spettacolo fino alle 22
Enti promotori:
- Banca Generali
- Teatro Parioli Peppino De Filippo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 8073040
E-Mail info: info@cristianomaggi.com
Sito ufficiale: http://www.cristianomaggi.com/index_skinandfood.html
Dopo il grande successo dell'esordio ed in contemporanea all’esposizione milanese nel contesto di ExpoInCittà Milano, arriva in anteprima a Roma il progetto fotografico Skin&Food di Cristiano Maggi, fotografo pubblicitario milanese, nella prestigiosa cornice del foyer del Teatro Parioli Peppino De Filippo, dal 9 Ottobre al 10 Novembre 2015 con ingresso libero.
L'autore esalta i prodotti della tradizione mediterranea accolti dalla bellezza e dalla grazia di un corpo femminile. La Donna, lontana dall'essere trattata come oggetto pubblicitario, diviene una sorta di Dea del Cibo che ci accompagna alla scoperta di ogni immagine a cui corrisponde un titolo che rende omaggio, in un gioco di allusioni, al cinema d’autore.
Da oltre vent’anni lo studio di Cristiano Maggi si occupa a Milano di fotografia pubblicitaria e in particolare di fotografia alimentare, spaziando dall’immagine editoriale per riviste di cucina alle invitanti prelibatezze presenti sulle confezioni degli alimenti che ogni giorno acquistiamo per le nostre tavole o che vediamo affisse ai muri delle nostre città.
L’attività dell’Autore è ovviamente orientata a un approccio professionale, comunque permeato dalla ricerca espressiva e dall’innovazione. In questo ambito si inseriscono i suoi progetti personali, svincolati da qualsiasi obbligo di committenza, seguendo la propria ispirazione, con il desiderio di aprirsi e di mettersi in gioco, ma anche di sperimentare, da cui è nato, nel 2007, il progetto Skin&Food.
Beppe Bolchi
Assistente alla direzione artistica e organizzativa per Biennale della Fotografia Italiana
Docente all’Istituto Italiano di Fotografia
L'autore esalta i prodotti della tradizione mediterranea accolti dalla bellezza e dalla grazia di un corpo femminile. La Donna, lontana dall'essere trattata come oggetto pubblicitario, diviene una sorta di Dea del Cibo che ci accompagna alla scoperta di ogni immagine a cui corrisponde un titolo che rende omaggio, in un gioco di allusioni, al cinema d’autore.
Da oltre vent’anni lo studio di Cristiano Maggi si occupa a Milano di fotografia pubblicitaria e in particolare di fotografia alimentare, spaziando dall’immagine editoriale per riviste di cucina alle invitanti prelibatezze presenti sulle confezioni degli alimenti che ogni giorno acquistiamo per le nostre tavole o che vediamo affisse ai muri delle nostre città.
L’attività dell’Autore è ovviamente orientata a un approccio professionale, comunque permeato dalla ricerca espressiva e dall’innovazione. In questo ambito si inseriscono i suoi progetti personali, svincolati da qualsiasi obbligo di committenza, seguendo la propria ispirazione, con il desiderio di aprirsi e di mettersi in gioco, ma anche di sperimentare, da cui è nato, nel 2007, il progetto Skin&Food.
Beppe Bolchi
Assistente alla direzione artistica e organizzativa per Biennale della Fotografia Italiana
Docente all’Istituto Italiano di Fotografia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira