Cubarancio vuole fare l’astronauta

Dal 11 October 2025 al 6 January 2026
Roma
Luogo: Casina di Raffaello
Indirizzo: Viale della Casina di Raffaello 19
Orari: Dal martedì al venerdì: ore 10.00 – 18.00 Sabato, domenica e festivi: ore 10.00 – 19.00 Da novembre a febbraio Dal martedì al venerdì: ore 10.00 – 15.30 Sabato, domenica e festivi: ore 10.00 – 18.00 24 e 31 dicembre: ore 10.00-14.00 Chiusura: tutti i lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio
Curatori: Gabriele Catanzaro
Costo del biglietto: Costo singolo laboratorio € 8 a bambina/o Costo visita esplorativa alla mostra, per adulti e bambini € 3,50 a persona Costo singolo laboratorio per le scuole € 6 a bambina/o
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.casinadiraffaello.it
Attraverso l’esposizione di tredici diorami e alcune installazioni dislocate nelle sale dell’edificio, vengono raccontate le avventure di Cubarancio, un piccolo cubo fatto di vecchie cannucce di plastica che sogna di diventare astronauta. Per realizzare il suo desiderio, questo moderno eroe ecologico si ingegna a costruire gli strumenti necessari per il suo viaggio interplanetario, usando in modo creativo tutto ciò che trova, trasformando scarti e rifiuti in risorse preziose.
I diorami in mostra sono inoltre accompagnati da una fiaba in rima, ricca di visioni suggestive e affascianti curiosità astronomiche. Tra poesia e scienza, i visitatori – piccoli e adulti – entreranno in un mondo dove anche l’oggetto apparentemente più inutile e obsoleto può diventare uno strumento innovativo capace di lanciarci nello spazio.
La mostra, le installazioni e la fiaba, sono state ideate dal suo autore a partire dal principio che ogni oggetto dovesse essere realizzato da materiali di recupero o d’affezione, una scelta precisa per dimostrare come attraverso la fantasia si possa restituire nuova vita a ciò che sembra obsoleto.
Cubarancio vuole fare l'astronauta è stata pensata e realizzata quindi come una vera e propria “fiaba ecologica esperienziale”: oltre a una trama fantastica, la storia mira a sensibilizzare le bambine e i bambini sui temi dell'ecologia e del rispetto per la natura, attraverso il loro coinvolgimento attivo e l’esperienza diretta. Una narrazione che non si limita alla semplice trasmissione di un messaggio, ma che punta a creare un’esperienza diretta per stimolare la riflessione e l'azione concreta.
Per tutto il periodo della mostra, famiglie e scuole potranno usufruire di un ampio programma educativo a tema. Le attività proposte offriranno occasioni formative e ricreative finalizzate a sviluppare competenze manuali ed espressive, oltre a promuovere la creatività e l’immaginazione.
PROGRAMMA PER LE FAMIGLIE
Laboratori e visite esplorativeaccompagneranno famiglie, bambine e bambini (2 - 11 anni) alla scoperta delle avventure di Cubarancio, protagonista della fiaba ecologica esperienziale che coniuga arte e scienza. La prenotazione e il pagamento online sono obbligatori chiamando il contact center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).
Un pianeta tra le mani
Le incredibili avventure di Cubarancio, tra realtà e fantasia, guideranno bambine e bambini alla scoperta della magia dello spazio. I piccoli esploratori, grazie ad un viaggio tra i pianeti reinventati, avranno la possibilità di creare un personale corpo celeste modellando paste colorate, argilla e terre luminescenti.
Età: 2 – 4 anni con 1 adulto accompagnatore
Quando: sabato alle ore 10.00
Calendario: 18, 25 ottobre; 1, 8, 15 novembre; 6, 13, 20, 27 dicembre; 3 gennaio.
Durata: 50 minuti
Partecipanti: massimo 6 bambine/i e 6 adulti accompagnatori
Costo: 8€ bambino + accompagnatore, gratuità per disabili
Una favola ecologica
Come immagini il tuo pianeta? Di che colore è? È soffice o spigoloso, freddo o caldo? Accompagnati dalle avventure in rima del viaggio immaginario di Cubarancio tra i pianeti, bambini e bambine scopriranno il fascino dello spazio. Lasciando libera la fantasia e seguendo le orme del curioso astronauta, creeranno originali pianeti tridimensionali, da toccare, osservare e raccontare.
Età: 4 – 6 anni
Quando: sabato alle ore 11.00 e alle ore 15.00
Calendario: 18, 25 ottobre; 1, 8, 15 novembre; 6, 13, 20, 27 dicembre; 3 gennaio.
Durata: 50 minuti
Partecipanti: massimo 12 bambine/i
Costo: 8€ bambino, gratuità per disabili
Lo spazio in una scatola
Ispirati dai diorami in mostra e dalle avventure del curioso protagonista Cubarancio, bambine e bambini daranno forma a possibili universi, popolati da stelle, pianeti, asteroidi e sonde spaziali combinando materiali, colori e oggetti in una scatola magica dove scienza e immaginazione si incontrano.
Età: 6 – 11 anni
Quando: sabato alle ore 16.00
Calendario: 18, 25 ottobre; 1, 8, 15 novembre; 6, 13, 20, 27 dicembre; 3 gennaio.
Durata: 60 minuti
Partecipanti: massimo 14 bambine/i
Costo: 8€ bambino, gratuità per disabili
Cubarancio vuole fare l'astronauta
Una visita esplorativa alla mostra accompagnerà il pubblico alla scoperta dei tredici diorami che raccontano le avventure di Cubarancio. Tra poesia e scienza i visitatori verranno proiettati in un mondo dove anche ciò che è ormai già scarto o rifiuto può acquisire una sua nuova funzione e partecipare al viaggio nello spazio.
Età: adulti e bambine/i insieme dai 6 agli 11 anni
Quando: sabato alle ore 12.30
Calendario: 18, 25 ottobre; 1, 8, 15 novembre; 6, 13, 20, 27 dicembre; 3 gennaio.
Durata: 40 minuti
Partecipanti: massimo 20 persone
Costo: 3,50 € a persona, gratuità per disabili
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960