Dalla cellulosa alla celluloide: I Diavoli volanti di Stanlio e Ollio. Documenti d’archivio, musiche, carte di cinema e fotogrammi per ridere

Dalla cellulosa alla celluloide: I Diavoli volanti di Stanlio e Ollio. Documenti d’archivio, musiche, carte di cinema e fotogrammi per ridere, Archivio di Stato di Roma
Dal 8 April 2024 al 31 May 2024
Roma
Luogo: Archivio di Stato di Roma
Indirizzo: Corso del Rinascimento 40
Orari: mercoledì 10.00 - 13.00, giovedì e venerdì 15.00 -18.00. Le proiezioni si svolgeranno nei giorni 8, 29-30 aprile e 27-28 maggio, dalle ore 16:00
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: as-rm.mostre@cultura.gov.it
Sito ufficiale: http://archiviodistatoroma.cultura.gov.it
L’Archivio di Stato di Roma presenta la mostra Dalla cellulosa alla celluloide: I Diavoli Volanti di Stanlio e Ollio. Documenti d’archivio, musiche, carte di cinema e fotogrammi per ridere.
L’iniziativa è frutto della collaborazione con l’Istituto cinematografico dell’Aquila La lanterna magica, titolare del progetto “SOS Stanlio e Ollio”, l’Archivio Centrale dello Stato e la Casa del Cinema di Trieste.
La mostra ripercorre i successi cinematografici delle “comiche” di Laurel e Hardy in Italia, dal 1930 agli anni Quaranta. Foto, locandine, musiche e fumetti ne restituiscono le risate e il divertimento, mentre i carteggi in parte inediti, individuati presso l’Archivio di Stato di Roma (fascicoli dei fallimenti del Tribunale di Roma) e l’Archivio Centrale dello Stato (fondo ENAIPE), documentano l’interesse del regime fascista per il cinema hollywoodiano. The Flying Deuces (1939), italianizzato in I Diavoli Volanti, intorno a cui ruota l’esposizione, è il film che meglio rappresenta tale contesto. Unica pellicola di cui fu autorizzata l’importazione dagli U.S.A., in deroga ai divieti autarchici e per di più in tempo di guerra, si distingue per le soluzioni adottate nel doppiaggio e nell’adattamento musicale. Accompagneranno la mostra alcune proiezioni di film del duo comico nelle versioni recuperate dal Progetto SOS Stanlio e Ollio. In anteprima per Roma sarà proiettata la versione italiana de I Diavoli Volanti, con il doppiaggio originale della coppia Alberto Sordi - Mauro Zambuto, con inedite scoperte in merito alla colonna sonora.
La visione dei film, a ingresso gratuito, sarà introdotta dai curatori con una presentazione del Progetto e arricchita da rari materiali recuperati.
PROGRAMMA
Lunedì 8 aprile - ore 16:00
Inaugurazione della mostra
Proiezione: I diavoli volanti (The Flying Deuces - 1939) 70’
Lunedì 29 aprile - ore 16:00
Proiezione: I fanciulli del west (Way Out West - 1937) 60’ I fratellini (Brats, Below Zero - 1930) 35’
Martedì 30 aprile - ore 16:00
Proiezione: Non andiamo a lavorare (Oliver the Eighth, Busy Bodies, Dirty Work - 1933/34) 64’ Piano...forte (The Music Box, Scram! - 1932) 40’
Lunedì 27 maggio - ore 16:00
Proiezione: I figli del deserto (Sons of the Desert - 1933) 65’ Nostra moglie (Our Wife - 1931) 20’
Martedì 28 maggio - ore 16:00
Proiezione: Avventura a Vallechiara (Swiss Miss - 1938) 72’
Legione straniera (Me and My Pal, Beau Hunks - 1931/33) 40’
L’iniziativa è frutto della collaborazione con l’Istituto cinematografico dell’Aquila La lanterna magica, titolare del progetto “SOS Stanlio e Ollio”, l’Archivio Centrale dello Stato e la Casa del Cinema di Trieste.
La mostra ripercorre i successi cinematografici delle “comiche” di Laurel e Hardy in Italia, dal 1930 agli anni Quaranta. Foto, locandine, musiche e fumetti ne restituiscono le risate e il divertimento, mentre i carteggi in parte inediti, individuati presso l’Archivio di Stato di Roma (fascicoli dei fallimenti del Tribunale di Roma) e l’Archivio Centrale dello Stato (fondo ENAIPE), documentano l’interesse del regime fascista per il cinema hollywoodiano. The Flying Deuces (1939), italianizzato in I Diavoli Volanti, intorno a cui ruota l’esposizione, è il film che meglio rappresenta tale contesto. Unica pellicola di cui fu autorizzata l’importazione dagli U.S.A., in deroga ai divieti autarchici e per di più in tempo di guerra, si distingue per le soluzioni adottate nel doppiaggio e nell’adattamento musicale. Accompagneranno la mostra alcune proiezioni di film del duo comico nelle versioni recuperate dal Progetto SOS Stanlio e Ollio. In anteprima per Roma sarà proiettata la versione italiana de I Diavoli Volanti, con il doppiaggio originale della coppia Alberto Sordi - Mauro Zambuto, con inedite scoperte in merito alla colonna sonora.
La visione dei film, a ingresso gratuito, sarà introdotta dai curatori con una presentazione del Progetto e arricchita da rari materiali recuperati.
PROGRAMMA
Lunedì 8 aprile - ore 16:00
Inaugurazione della mostra
Proiezione: I diavoli volanti (The Flying Deuces - 1939) 70’
Lunedì 29 aprile - ore 16:00
Proiezione: I fanciulli del west (Way Out West - 1937) 60’ I fratellini (Brats, Below Zero - 1930) 35’
Martedì 30 aprile - ore 16:00
Proiezione: Non andiamo a lavorare (Oliver the Eighth, Busy Bodies, Dirty Work - 1933/34) 64’ Piano...forte (The Music Box, Scram! - 1932) 40’
Lunedì 27 maggio - ore 16:00
Proiezione: I figli del deserto (Sons of the Desert - 1933) 65’ Nostra moglie (Our Wife - 1931) 20’
Martedì 28 maggio - ore 16:00
Proiezione: Avventura a Vallechiara (Swiss Miss - 1938) 72’
Legione straniera (Me and My Pal, Beau Hunks - 1931/33) 40’
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti