De arte pingendi. La pittura nelle carte del Monte di Pietà di Roma
De arte pingendi. La pittura nelle carte del Monte di Pietà di Roma, Palazzo Sciarra Colonna, Roma
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma
Luogo: Palazzo Sciarra Colonna
Indirizzo: Via Marco Minghetti 22
Orari: Mercoledì – Venerdì: 10.00 – 19.00 (la biglietteria chiude alle 17.45) Sabato – Domenica: 10.00 – 20.00 (la biglietteria chiude alle 18.45)
Telefono per informazioni: +39 06.87153157
E-Mail info: info@museodelcorso.com
Sito ufficiale: http://museodelcorso.com
La mostra “De arte pingendi. La pittura nelle carte del Monte di Pietà di Roma” prende spunto dall’opera “50 segreti magici per dipingere” di Dalì, volume nel quale egli tesse l’elogio dei maestri del Rinascimento (Raffaello, Leonardo, Bramante, Palladio,) nonché del suo grande contemporaneo Pablo Picasso.
I documenti esposti illustrano il rapporto significativo e poco esplorato tra il Monte di Pietà e l’arte in generale, soprattutto, pittorica, sia sotto forma di sue commissioni dirette, sia come parte integrante del patrimonio artistico e devozionale. Le rappresentazioni ed i temi pittorici e scultorei delle opere commissionate dal Monte di Pietà o ad esso donate, infatti, hanno contribuito a determinare l’iconografia della carità e della misericordia, temi che l’istituzione prediligeva.
La mostra sarà arricchita da due prestiti prestigiosi: il Trattato sulla pittura di Leonardo da Vinci del 1540, proveniente dalla Biblioteca Apostolica Vaticana; la lettera di Raffaello Sanzio, in collaborazione con Baldassarre Castiglione, indirizzata a Papa Leone X” del 1519, proveniente dall’Archivio di Stato di Mantova.
I documenti esposti illustrano il rapporto significativo e poco esplorato tra il Monte di Pietà e l’arte in generale, soprattutto, pittorica, sia sotto forma di sue commissioni dirette, sia come parte integrante del patrimonio artistico e devozionale. Le rappresentazioni ed i temi pittorici e scultorei delle opere commissionate dal Monte di Pietà o ad esso donate, infatti, hanno contribuito a determinare l’iconografia della carità e della misericordia, temi che l’istituzione prediligeva.
La mostra sarà arricchita da due prestiti prestigiosi: il Trattato sulla pittura di Leonardo da Vinci del 1540, proveniente dalla Biblioteca Apostolica Vaticana; la lettera di Raffaello Sanzio, in collaborazione con Baldassarre Castiglione, indirizzata a Papa Leone X” del 1519, proveniente dall’Archivio di Stato di Mantova.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo