Domani Qui Oggi

Alessandro Fogo, In principio fu la cicogna che perì nel calore degli astri celesti nel tentativo di portare il piccolo di Dio nell’altissimo, 2020 I Ph. Paolo Darra
Dal 30 October 2020 al 23 May 2021
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Nazionale
Curatori: Ilaria Gianni
Enti promotori:
- MiBACT - Direzione Generale Creatività Contemporanea
Prolungata: fino al 23 maggio 2021
Sito ufficiale: http://www.quadriennalediroma.org
Incoraggiare e valorizzare il talento dei giovani artisti italiani. È questo l’obiettivo di “DOMANI QUI OGGI”, il principale evento collaterale della Quadriennale d’arte 2020, visitabile nella Sala fontana di Palazzo delle Esposizioni di Roma. La mostra, curata da Ilaria Gianni, presenta il lavoro dei dieci artisti emergenti provenienti dalle Accademie di Belle Arti selezionati nell’ambito del Premio AccadeMibacte si propone come una vera e propria ricognizione della giovane arte italiana, con l’intento di dare visibilità alle nuovissime tendenze delle arti visive nel Paese.
Il Premio AccadeMibact è l’iniziativa promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT, realizzata in collaborazione con Fondazione La Quadriennale di Roma, al fine di offrire un’opportunità di crescita ai talenti italiani under 28 e di valorizzare le Accademie di Belle Arti come centri di alta formazione artistica. Gli artisti in mostra sono stati selezionati tra 89 candidati proposti dalle Accademie di tutta Italia e hanno ricevuto un contributo di 10 mila euro per la realizzazione della propria opera d’arte.
“Il Premio AccadeMibact è un formidabile esempio di come la collaborazione tra le Istituzioni dell’arte contemporanea possa dar vita a occasioni concrete per supportare i giovani talenti italiani in quel percorso di crescita professionale che li renderà i futuri protagonisti della scena artistica. I dieci vincitori hanno colto questa straordinaria opportunità con entusiasmo, presentando opere di grande pregio. Siamo quindi molto soddisfatti dei risultati del progetto, che ci auguriamo possa proseguire” ha dichiarato l’architetto Margherita Guccione, Direttore Generale Creatività Contemporanea.
In mostra sarà possibile ammirare lavori compositi, realizzati con l’uso di molteplici tecniche e linguaggi, che offrono una riflessione sulla tradizione popolare e mitologica, di cui reinventano le strutture fondanti, aprendo un dialogo con la storia. Opere capaci di attivare profondi meccanismi percettivi e sensoriali, per ripensare l’ambiente circostante e rievocare immaginari dimenticati, così da mettere in discussione i codici della conoscenza collettiva e dar forma a una nuova estetica per il domani.
“Domani Qui Oggi porta in scena una nuova generazione di artisti che, con le proprie posizioni, intende assumersi la responsabilità di osservare con sguardo critico la tendenza all’eccessiva attenzione al presente che rischia di inghiottire ogni prospettiva futura. Le opere dispiegano un ritratto articolato e sfaccettato del contemporaneo, scegliendo di raccontare l’esistente, e ciò che apparentemente è familiare, ricorrendo a orizzonti fuori dal comune, attraversando territori tortuosi e inesplorati, per intraprendere un viaggio alla ricerca di ciò che è stato, ciò che è, ciò che sarà” ha dichiarato la curatrice Ilaria Gianni.
Gli autori dei tre lavori più rilevanti saranno successivamente selezionati per partecipare a una residenza artistica all’esteropresso un’istituzione di elevato profilo internazionale.
Gli artisti di AccadeMibact sono: Francesco Alberico (1996, Accademia di Belle Arti di L’Aquila), Alessandro Fogo (1992, Accademia di Belle Arti di Macerata), Roberta Folliero (1993, RUFA Rome University of Fine Arts), Alessia Lastella (1996, Accademia di Belle Arti di Bari), Lorenzo Lunghi (1993, Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo), Jacopo Martinotti (1995, NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano), Giulia Poppi (1992, Accademia di Belle Arti di Bologna), Luisa Turuani (1992, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano), Alice Visentin (1993, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino), Marco Vitale (1992, Accademia di Belle Arti di Lecce).
Il Premio AccadeMibact è l’iniziativa promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT, realizzata in collaborazione con Fondazione La Quadriennale di Roma, al fine di offrire un’opportunità di crescita ai talenti italiani under 28 e di valorizzare le Accademie di Belle Arti come centri di alta formazione artistica. Gli artisti in mostra sono stati selezionati tra 89 candidati proposti dalle Accademie di tutta Italia e hanno ricevuto un contributo di 10 mila euro per la realizzazione della propria opera d’arte.
“Il Premio AccadeMibact è un formidabile esempio di come la collaborazione tra le Istituzioni dell’arte contemporanea possa dar vita a occasioni concrete per supportare i giovani talenti italiani in quel percorso di crescita professionale che li renderà i futuri protagonisti della scena artistica. I dieci vincitori hanno colto questa straordinaria opportunità con entusiasmo, presentando opere di grande pregio. Siamo quindi molto soddisfatti dei risultati del progetto, che ci auguriamo possa proseguire” ha dichiarato l’architetto Margherita Guccione, Direttore Generale Creatività Contemporanea.
In mostra sarà possibile ammirare lavori compositi, realizzati con l’uso di molteplici tecniche e linguaggi, che offrono una riflessione sulla tradizione popolare e mitologica, di cui reinventano le strutture fondanti, aprendo un dialogo con la storia. Opere capaci di attivare profondi meccanismi percettivi e sensoriali, per ripensare l’ambiente circostante e rievocare immaginari dimenticati, così da mettere in discussione i codici della conoscenza collettiva e dar forma a una nuova estetica per il domani.
“Domani Qui Oggi porta in scena una nuova generazione di artisti che, con le proprie posizioni, intende assumersi la responsabilità di osservare con sguardo critico la tendenza all’eccessiva attenzione al presente che rischia di inghiottire ogni prospettiva futura. Le opere dispiegano un ritratto articolato e sfaccettato del contemporaneo, scegliendo di raccontare l’esistente, e ciò che apparentemente è familiare, ricorrendo a orizzonti fuori dal comune, attraversando territori tortuosi e inesplorati, per intraprendere un viaggio alla ricerca di ciò che è stato, ciò che è, ciò che sarà” ha dichiarato la curatrice Ilaria Gianni.
Gli autori dei tre lavori più rilevanti saranno successivamente selezionati per partecipare a una residenza artistica all’esteropresso un’istituzione di elevato profilo internazionale.
Gli artisti di AccadeMibact sono: Francesco Alberico (1996, Accademia di Belle Arti di L’Aquila), Alessandro Fogo (1992, Accademia di Belle Arti di Macerata), Roberta Folliero (1993, RUFA Rome University of Fine Arts), Alessia Lastella (1996, Accademia di Belle Arti di Bari), Lorenzo Lunghi (1993, Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo), Jacopo Martinotti (1995, NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano), Giulia Poppi (1992, Accademia di Belle Arti di Bologna), Luisa Turuani (1992, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano), Alice Visentin (1993, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino), Marco Vitale (1992, Accademia di Belle Arti di Lecce).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira