#EVASIONIDIGITALI: UN REPORTAGE COLLETTIVO DELLE BELLEZZE MONUMENTALI E PAESAGGISTICHE DELLA PUGLIA

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 24 April 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
“Bari, isolato 49” (https://www.youtube.com/watch?v=ZZh9SwJwhJE ) è il video proposto dal Segretariato regionale Puglia per la campagna #iorestoacasa - La cultura non si ferma sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Un format, da ieri online, per lanciare l’idea di un reportage collettivo sui beni culturali e paesaggistici della regione e creare, insieme al pubblico, #evasionidigitali, mostrando la bellezza attraverso scatti ricordo dei luoghi dove tornare post emergenza.
“Bari, isolato 49” è nome del complesso di case medievali – caratterizzate, come si nota dalle immagini, da monofore, portali e archi - che ospita la sede del Segretariato regionale e del Museo Civico Bari. Ed è dalle finestre dell’Istituto del Ministero, ci mostrano gli scatti di Ebe Chiara Princigalli, che si ha una visione privilegiata sulla Cattedrale di San Sabino.
A questa “prima evasione digitale”, ne seguono molte altre sui canali social Facebook e Instagram del Segretariato Regionale Puglia: dai ricordi delle manifestazioni tradizionali ai dettagli densi di suggestione di opere d’arte e monumenti, fino alle panoramiche dei paesaggi, dove ricorre il mare e la costa con le spiagge bianchissime. Video - album collettivi che vedono la partecipazione quotidiana dei cittadini e dei turisti che hanno la Puglia nel cuore.
Anche #evasionidigitali è un modo per poter fruire e conoscere la ricchezza del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, restando a casa. In questo periodo in cui musei, parchi archeologici, archivi, biblioteche, teatri e cinema sono chiusi a causa dell’emergenza coronavirus, il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, ha messo in campo una serie di iniziative al fine di costituire un’offerta nazionale del patrimonio culturale italiano: funge data base complessivo di tutte le attività la pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, suddivisa in sei aree tematiche: educazione, archivi e biblioteche, musei, musica, teatro e cinema.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons