Fantasie di avvicinamento

Fantasie di avvicinamento, Museo Crocetti, Roma
Dal 1 October 2022 al 15 November 2022
Roma
Luogo: Museo Crocetti
Indirizzo: Via Cassia 492
Orari: da lunedì a venerdì 11-13 e 15-19 / sabato 11-19 / domenica chiuso
Curatori: Antonello Tolve
Telefono per informazioni: +39 06 33711468
E-Mail info: info@fondazionecrocetti.it
Sito ufficiale: http://www.museocrocetti.it
Sabato 1 ottobre 2022 alle ore 18.30, la Fondazione Venanzo Crocetti di Roma, apre le sue porte alla collettiva Fantasie di avvicinamento, primo progetto di artisti in dialogo con Venanzo Crocetti a cura di Antonello Tolve.
Pensata come un dispositivo polifonico e linguisticamente babelico, Fantasie di avvicinamento. Artisti in dialogo con Venanzo Crocetti vuole essere un momento di riflessione visiva (un saggio visivo) sul modus operandi di un grande maestro dell’arte italiana del Novecento.
Nove importanti artisti internazionali (Ado Brandimarte, Giusy Calia, Marco Cingolani, Pierpaolo Lista, Giorgia Mascitti, Patrizia Molinari, Deborah Napolitano, Naoya Takahara, Narda Zapata), diversi tra loro ma legati da una stessa forza investigativa sui linguaggi del contemporaneo, si muovono in punta di piedi negli spazi del Museo Venanzo Crocetti concependo lavori e operazioni capaci di ripensare l’ampia parabola sperimentale plasmata da un importante magister della scultura.
Si tratta, nello specifico, di un progetto che vuole partire dalle macroaree che disegnano e animano l’assetto museale – Il sacro universale, Cavalieri della pace, L’arte del movimento e del furore, Leonesse, Elegantiae e Uomini all’antica, Busti e ritratti, Fluvialia e Ruralia – per dar vita a un’esposizione fatta di importanti e inevitabili cortocircuiti costruttivi, di dialoghi silenziosi e a tratti impalpabili o anche mancati, di ponti ideografici tra un passato maestoso (ormai eterno e immutabile) e un tempo sempre più aperto alle scelte etiche, estetiche, tecniche, in molti casi labirintiche, delle presenze che lo abitano.
Parola d’ordine, accanto a un’irrinunciabile passione per il presente, è ospitalità che, accanto a alterità, a communitas, a confluenza, a vitalità dell’aggregazione, porta ad accorciare le distanze (non solo temporali, ma anche interpersonali) e a creare una fantasia d’avvicinamento tra il fantasma felice del passato e la luminosità dell’attuale.
La mostra è accompagnata da un Quaderno della Fondazione Crocetti con un testo di presentazione di Carla Ortolani Presidente Fondazione Venanzo Crocetti e una introduzione di Antonello Tolve curatore della mostra.
FANTASIE DI AVVICINAMENTO è visitabile fino al 15 novembre 2022.
FANTASIE DI AVVICINAMENTO è una mostra realizzata con il contributo concesso dalla Regione Lazio, Direzione Cultura e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/2019; Piano 2022.
Pensata come un dispositivo polifonico e linguisticamente babelico, Fantasie di avvicinamento. Artisti in dialogo con Venanzo Crocetti vuole essere un momento di riflessione visiva (un saggio visivo) sul modus operandi di un grande maestro dell’arte italiana del Novecento.
Nove importanti artisti internazionali (Ado Brandimarte, Giusy Calia, Marco Cingolani, Pierpaolo Lista, Giorgia Mascitti, Patrizia Molinari, Deborah Napolitano, Naoya Takahara, Narda Zapata), diversi tra loro ma legati da una stessa forza investigativa sui linguaggi del contemporaneo, si muovono in punta di piedi negli spazi del Museo Venanzo Crocetti concependo lavori e operazioni capaci di ripensare l’ampia parabola sperimentale plasmata da un importante magister della scultura.
Si tratta, nello specifico, di un progetto che vuole partire dalle macroaree che disegnano e animano l’assetto museale – Il sacro universale, Cavalieri della pace, L’arte del movimento e del furore, Leonesse, Elegantiae e Uomini all’antica, Busti e ritratti, Fluvialia e Ruralia – per dar vita a un’esposizione fatta di importanti e inevitabili cortocircuiti costruttivi, di dialoghi silenziosi e a tratti impalpabili o anche mancati, di ponti ideografici tra un passato maestoso (ormai eterno e immutabile) e un tempo sempre più aperto alle scelte etiche, estetiche, tecniche, in molti casi labirintiche, delle presenze che lo abitano.
Parola d’ordine, accanto a un’irrinunciabile passione per il presente, è ospitalità che, accanto a alterità, a communitas, a confluenza, a vitalità dell’aggregazione, porta ad accorciare le distanze (non solo temporali, ma anche interpersonali) e a creare una fantasia d’avvicinamento tra il fantasma felice del passato e la luminosità dell’attuale.
La mostra è accompagnata da un Quaderno della Fondazione Crocetti con un testo di presentazione di Carla Ortolani Presidente Fondazione Venanzo Crocetti e una introduzione di Antonello Tolve curatore della mostra.
FANTASIE DI AVVICINAMENTO è visitabile fino al 15 novembre 2022.
FANTASIE DI AVVICINAMENTO è una mostra realizzata con il contributo concesso dalla Regione Lazio, Direzione Cultura e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/2019; Piano 2022.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marco cingolani
·
museo crocetti
·
giusy calia
·
patrizia molinari
·
pierpaolo lista
·
fondazione venanzo crocetti
·
deborah napolitano
·
naoya takahara
·
ado brandimarte
·
giorgia mascitti
·
narda zapata
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari