Femminile e femminino. Donne a casa Andersen
Andreas M. Andersen, Mrs Isabella Stewart Gardner nel suo giardino, 1894, olio su tela, inv. n. 14308
Dal 27 May 2016 al 2 October 2016
Roma
Luogo: Museo Hendrik Christian Andersen
Indirizzo: via Pasquale Stanislao Mancini 20
Orari: tutti i giorni 9.30 – 19.30. Chiuso il lunedì (ultimo ingresso alle ore 19.00). La mostra è visitabile solo su prenotazione con visita accompagnata (max. 15 persone)
Curatori: Maria Giuseppina Di Monte
Enti promotori:
- Polo Museale del Lazio
Telefono per informazioni: +39 06 3219089
E-Mail info: pm-laz.museoandersen@beniculturali.it
Il 27 maggio 2016, alle ore 17 il Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli presenta al Museo Hendrik C. Andersen la mostra Femminile e femminino. Donne a casa Andersen.
Attraverso le opere dei fratelli Hendrik e Andreas Andersen la mostra propone un viaggio nell’universo femminile a cavallo fra Ottocento e Novecento.
Il percorso espositivo intende mettere in luce aspetti duraturi o mutevoli della multiforme e complessa costellazione del femminile. Fu Johann Wolfgang von Goethe a coniare la definizione di eterno femminino affermando “tutto ciò che passa non è che un simbolo, l'imperfetto qui si completa, l'ineffabile è qui realtà, l'eterno femminino ci attira in alto accanto a sé” (Faust). In tal modo lo scrittore tedesco enfatizza la “potenza” della donna che attira al cielo e conduce l'uomo fuori della dimensione del tempo. L'eterno femminino non va confuso con la “femminilità” che è piuttosto la somma dei tratti tipici che distinguono le donne nell'atteggiamento e nel gusto.
La mostra ha il pregio di presentare la cospicua collezione di ritratti, generalmente non visibili, che insieme agli arredi, alle fotografie d’epoca, ai libri e alle sculture testimoniano lo sforzo di Hendrik di trasformare la sua abitazione in un luogo vivo e pulsante di relazioni e di scambio.
La casa, da sempre simbolo del femminile, s’identifica qui con il corpo della donna che non è altro che “una proiezione e un'espansione della sua anima” (Praz, 1939) che assurge così a simbolo, raccontando le storie dei personaggi che l’hanno vissuta e frequentata. Attraverso un intreccio fatto di oggetti e memorie l'esposizione ricostruisce un’epoca e un modo di “abitare”. La casa di Hendrik Andersen è stata infatti concepita dall'artista come un crocevia di esistenze ed esperienze di cui la mostra intende mettere in risalto la sapiente ed equilibrata sintesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles