Francesco Borromini. I disegni della Biblioteca Apostolica Vaticana

Francesco Borromini. I disegni della Biblioteca Apostolica Vaticana
Dal 13 December 2017 al 5 January 2018
Roma
Luogo: Pinacoteca Vaticana
Indirizzo: Viale Vaticano
Orari: Lun - Sab 9 - 18 | ultimo accesso h 16
Curatori: Alessandra Rodolfo
Enti promotori:
- Musei Vaticani
- Accademia Nazionale di San Luca
- Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma
- Con la partecipazione dell’Istituto Svizzero di Roma e del MAXXI
- Con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Costo del biglietto: Visita libera inclusa nel biglietto dei Musei Vaticani
Sito ufficiale: http://www.museivaticani.va
Il Direttore dei Musei Vaticani, Barbara Jatta, è lieta di annunciare che martedì 12 dicembre 2017, verrà inaugurata la mostra Francesco Borromini. I disegni della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di Alessandra Rodolfo.
La nuova iniziativa avrà luogo nella Sala XVII della Pinacoteca Vaticana dedicata da quest’anno alla rassegna espositiva di progetti, studi e ricerche denominata Museums at Work, coordinata dall’Ufficio Mostre dei Musei Vaticani curato da Andrea Carignani.
La nuova esposizione è inserita nell’ambito delle Celebrazioni per il 350° anniversario della morte di Francesco Borromini 1667-2017, promosse dai Musei Vaticani, dall’Accademia Nazionale di San Luca e dalla Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, con la partecipazione dell’Istituto Svizzero di Roma e del MAXXI, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Tali Celebrazioni intendono ricordare la personalità del grande architetto seicentesco con una nutrita serie di eventi (conferenza stampa, convegno internazionale, mostra, esecuzione della Missa Ecce Sacerdos Magnus di Orazio Benevolo nella Chiesa di S. Ivo alla Sapienza, visite, lezioni itineranti, letture, concorso fotografico, giornate di studio), che inizieranno nell’anno 2017 per continuare nei mesi del 2018.
Grazie ad un generoso prestito della Biblioteca Apostolica Vaticana, la mostra è composta da un prezioso nucleo di disegni provenienti dalle sue collezioni, i cui fondi conservano importanti testimonianze grafiche e documentarie dell’artista.
La selezione, concentrata su alcuni esempi del corpus grafico borrominiano, focalizza l’attenzione in particolare sull’attività dell’artista durante il pontificato di Papa Innocenzo X Pamphilj (1644-1655). Le opere provengono dai manoscritti Vaticano Latino 11257 e 11258 contenenti le carte dell’oratoriano Virgilio Spada, amico e convinto sostenitore del Borromini, legato all’artista da sentimenti di profonda e disinteressata stima e amicizia, dal manoscritto Chigiano P.VII.9 messo insieme personalmente e fatto legare per la sua biblioteca dallo stesso pontefice Alessandro VII Chigi (1655-1667) mentre era ancora vivente l’artista e dal manoscritto Chigiano M.IV. Accanto al progetto per la Fontana dei Fiumi di Piazza Navona, sono presenti testimonianze dell’iter progettuale elaborato dall’architetto per il rimodellamento e la sistemazione organica, nello stesso luogo, di Palazzo Pamphilj, dimora di famiglia di Papa Innocenzo X. Alcuni disegni per la Basilica di San Giovanni in Laterano attestano l’impegno dell’artista per il restauro dell’edificio religioso commissionatogli ancora da Papa Innocenzo X Pamphilj in vista dell’Anno Santo del 1650. Allo stesso Anno Santo, si ricollega il grandioso progetto di ristrutturazione della Basilica di San Paolo fuori le Mura compreso nel programma di Innocenzo X di abbellimento delle basiliche patriarcali in previsione del Giubileo (Collezione Portoghesi). L’esposizione si chiude con alcuni disegni di vario soggetto, confermando la versatilità e vitalità artistica del grande architetto ticinese, protagonista indiscusso del Seicento romano.
In allegato il programma del Convegno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê