Fumetti nei Musei - Maicol & Mirco. Hanchi e il ladro sensibile
Fumetti nei Musei - Maicol & Mirco. Hanchi e il ladro sensibile
Dal 11 May 2020 al 12 May 2020
Roma
Luogo: Link web
Indirizzo: online
È la Galleria Nazionale delle Marche la protagonista di “Hanchi e il ladro sensibile”, la storia a fumetti oggi gratuitamente online per la campagna #ioleggoacasa, da Maicol & Mirco per “Fumetti nei Musei”, progetto ideato e curato dall’Ufficio stampa e comunicazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. La collana conta 51 albi ambientati nei musei italiani e, per regalare ai ragazzi ogni giorno un viaggio diverso, in questo momento di grande difficoltà, il MiBACT grazie a Coconino Press Fandango e ai suoi autori rende disponibili online tutti i fumetti a rotazione.
Ma veniamo alla storia di oggi. Pinchi, con questo caldo, voleva andarsene in spiaggia. Hanchi invece l’ha convinta a cambiare idea: in un museo non ci si scotta e le cose da vedere sono mille. Guarda la luce che squarcia il cielo in quel dipinto, e il buio buissimo sullo sfondo... Ma forse le onde del mare sono arrivate fino a lì, il pavimento è una grande pozzanghera e presto sarà allagato. Il custode dice “Mettetevi in salvo”, ma... di chi sono quegli snif nello sgabuzzino? Del resto, lo sanno anche i bambini: non bisogna mai piangere sull’arte versata.
L’iniziativa offre a tutti, grandi e piccoli, la possibilità di leggere gratuitamente online i fumetti e invita gli italiani a trascorrere il tempo al grido di #ioleggoacasa, campagna nata nell’ambito del più ampio battage #iorestoacasa, un modo divertente di avvicinarsi al patrimonio culturale nazionale con linguaggi differenti, più affini alle sensibilità di bambini e ragazzi. I fumetti sono normalmente distribuiti nei singoli musei coinvolti nel progetto, offerti gratuitamente ai ragazzi che partecipano alle attività educative, alle visite guidate e ai laboratori museali. In una situazione come quella attuale però, in cui le scuole sono chiuse e anche i musei non possono avvalersi della versione cartacea per la didattica, il digitale è di grande aiuto. “Fumetti nei Musei” si affianca così a tutti gli strumenti digitali del MiBACT, a partire dai social network: tutti i giorni i profili ufficiali @fumettineimusei, supportati dai canali istituzionali @mibact, @museitaliani e dall’intera rete composta dai singoli musei, amplificheranno l’iniziativa su tutte le principali e più popolari piattaforme quali Facebook, Instagram e Twitter. Tutto con gli hashtag #iorestoacasa e #ioleggoacasa. Tutti i lettori, grandi e piccoli, sono invitati a contribuire alla campagna condividendo i propri scatti sui social con gli hashtag dedicati.
Ogni domenica saranno pubblicati online, tutti insieme, sei fumetti. Dal lunedì fino alla domenica successiva si potrà leggere, per 24 ore, una di quelle sei storie. E così via, a rotazione.
Ecco il link dove è disponibile il fumetto gratuitamente fino alle 11.30 di domani: issuu.com/coconinopress
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles