Giacomo Balla e Umberto Boccioni. Rivoluzionari, controversi, Futuristi!

BALLA Genio Futurista / FORMIDABILE BOCCIONI | © ARTE.it
Dal 8 June 2023 al 18 June 2023
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: da martedì a domenica 11-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
L’unione di arte e vita di due protagonisti dell’avanguardia italiana.
In occasione della riapertura della casa d’artista di Giacomo Balla, una rassegna dedicata a due straordinari protagonisti della storia del Futurismo. Prodotti da ARTE.it Originals in collaborazione con RAI Cultura, i due documentari in proiezione sono firmati da Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà con la regia di Franco Rado.
BALLA. Il signore della luce
2022, 52 min
Figura complessa, a tratti segreta, dalla creatività poliedrica, Giacomo Balla (Torino, 1871 – Roma, 1958) è stato per lungo tempo vittima di un marchio d’infamia. Oggi, nuovi studi restituiscono a Balla un ruolo di primo piano nel panorama internazionale dell’arte, tanto da riconoscere in lui il “Leonardo da Vinci del XX secolo”, come egli stesso amava definirsi.
FORMIDABILE BOCCIONI
2022, 54 min
Visionario, geniale, inquieto: l’artista italiano Umberto Boccioni (Reggio Calabria, 1882 – Verona, 1916) ha rivoluzionato la scultura moderna. Primo attore del grande circo di Tommaso Marinetti, Boccioni ha tradotto la poesia in arte dando forma e materia alla più importante Avanguardia artistica del primo Novecento in Europa, il Futurismo.
BALLA. Il signore della luce
2022, 52 min
Figura complessa, a tratti segreta, dalla creatività poliedrica, Giacomo Balla (Torino, 1871 – Roma, 1958) è stato per lungo tempo vittima di un marchio d’infamia. Oggi, nuovi studi restituiscono a Balla un ruolo di primo piano nel panorama internazionale dell’arte, tanto da riconoscere in lui il “Leonardo da Vinci del XX secolo”, come egli stesso amava definirsi.
FORMIDABILE BOCCIONI
2022, 54 min
Visionario, geniale, inquieto: l’artista italiano Umberto Boccioni (Reggio Calabria, 1882 – Verona, 1916) ha rivoluzionato la scultura moderna. Primo attore del grande circo di Tommaso Marinetti, Boccioni ha tradotto la poesia in arte dando forma e materia alla più importante Avanguardia artistica del primo Novecento in Europa, il Futurismo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira