Giorgio Dante. Le figure dell'invisibile

Giorgio Dante. Le figure dell'invisibile
Dal 15 February 2013 al 24 February 2013
Roma
Luogo: Galleria Vittoria
Indirizzo: via Margutta 103
Orari: da lunedì a venerdì 10-19 e su appuntamento
Curatori: Tiziana Todi, Tiziano Macciocca Todi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 36001878
E-Mail info: info@galleriavittoria.com
Sito ufficiale: http://www.galleriavittoria.com
La filosofia di Dante è integralmente utopica perché conosce ed esibisce luoghi e figure immersi nella perfezione dell’Ideale. Una tale perfezione si presenta in termini così saldi, che non si ha il minimo sospetto che esista qualcosa di diverso dall’incredibile teatro messo in atto. Da questo universo discende la passività degli eroi e delle eroine coltivati dal nostro; costoro, infatti, si collocano all’interno di un desiderio ormai del tutto realizzato che si è dimenticato della fatica che è stata sicuramente alla base di ciò che viene ora esibito con tanta semplicità.
Roberto Maria Siena
Giorgio Dante, nato a Milano il 7 Marzo 1982, si diploma nel 2006 presso l’Accademia di Belle Arti di Roma con il massimo dei voti. Nel 2007 ha luogo l’esposizione personale di disegni “Giorgio Dante” presso la Galleria Logu’s Arte di Roma. Nel 2008 egli espone alla collettiva “Nel cerchio di Bocklin”, tenutasi presso la Galleria Vittoria di Roma. Lo stesso anno è stato presente ad un’esposizione collettiva ispirata alla figura di San Sebastiano presso la CFM Gallery di New York.
Nel 2010 l’artista riceve il Premio Cornelia per la sezione Arte della decima edizione di “Cuori sotto le stelle”, presso San Romano, comune di Montopoli in Val d’Arno, Pisa. Lo stesso anno hanno luogo: l’esposizione personale “Giorgio Dante e la resurrezione di Claudiano” presso la Galleria Lucia Messina Arte Contemporanea di Crotone e l’esposizione collettiva “Nel Cerchio del Sacro”, presso la Galleria Incontro d’Arte di Roma. Nel 2012, Giorgio Dante è presente ad un’esposizione dedicata a S.Rosalia presso Palazzo Costantino e di Napoli a Palermo ed alla collettiva “Il Divino nell’arte contemporanea” presso il museo dei Brettii di Cosenza a cura di Roberto Bilotti e presenziata da Vittorio Sgarbi.
Roberto Maria Siena
Giorgio Dante, nato a Milano il 7 Marzo 1982, si diploma nel 2006 presso l’Accademia di Belle Arti di Roma con il massimo dei voti. Nel 2007 ha luogo l’esposizione personale di disegni “Giorgio Dante” presso la Galleria Logu’s Arte di Roma. Nel 2008 egli espone alla collettiva “Nel cerchio di Bocklin”, tenutasi presso la Galleria Vittoria di Roma. Lo stesso anno è stato presente ad un’esposizione collettiva ispirata alla figura di San Sebastiano presso la CFM Gallery di New York.
Nel 2010 l’artista riceve il Premio Cornelia per la sezione Arte della decima edizione di “Cuori sotto le stelle”, presso San Romano, comune di Montopoli in Val d’Arno, Pisa. Lo stesso anno hanno luogo: l’esposizione personale “Giorgio Dante e la resurrezione di Claudiano” presso la Galleria Lucia Messina Arte Contemporanea di Crotone e l’esposizione collettiva “Nel Cerchio del Sacro”, presso la Galleria Incontro d’Arte di Roma. Nel 2012, Giorgio Dante è presente ad un’esposizione dedicata a S.Rosalia presso Palazzo Costantino e di Napoli a Palermo ed alla collettiva “Il Divino nell’arte contemporanea” presso il museo dei Brettii di Cosenza a cura di Roberto Bilotti e presenziata da Vittorio Sgarbi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
Belle Époque
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo