Gli anni della lira
Governo Provvisorio della Lombardia, 40 lire oro, 1848; dritto con il motto “Italia libera Dio lo vuole”. Collezione privata
Dal 23 March 2018 al 22 July 2018
Roma
Luogo: Museo Centrale del Risorgimento – Complesso del Vittoriano
Indirizzo: piazza Venezia
Curatori: Silvana Balbi De Caro
Enti promotori:
- Editalia – Società del gruppo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani
- Patrocinio di
- Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo
- Regione Lazio
- Comune di Roma Capitale - Assessorato della Crescita culturale
Costo del biglietto: € 5
Editalia, azienda del gruppo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, operante nei settori dell’editoria di pregio e dell’arte, presenta dal 23 marzo al 10 giugno 2018 (prorogata al 22 luglio), GLI ANNI DELLA LIRA mostra che ripercorre la storia della Lira, dalle prime emissioni del periodo preunitario, fino alla definitiva uscita di scena della nostra moneta nazionale, nel marzo del 2002. Attraverso l’esposizione di pezzi provenienti dal Medagliere del Museo Nazionale Romano, dal Museo della Zecca, dalla Banca d’Italia e dalla collezione privata di Luca Einaudi, e con l’ausilio di un ricco apparato iconografico, sarà possibile per il visitatore non solo ammirare monete note, banconote e pezzi rari, spesso chiusi in magazzini inaccessibili al pubblico, ma anche approfondire gli avvenimenti e il contesto storico che hanno caratterizzato la nascita delle diverse emissioni.
Otto le sezioni della mostra, in un percorso che ci ha accompagnato dalle campagne napoleoniche in Italia fino alle soglie del terzo millennio, con opere di uno straordinario fascino, frutto di abilità tecnica e di creatività, che si è poi concluso con le straordinarie 500.000 lire del 1997. Le monete e le banconote saranno analizzate sotto il profilo artistico e simbolico di cui sono portatrici, nel raffronto con immagini d’epoca. All’interno del percorso espositivo saranno infatti proiettati video-didascalie atti ad approfondire la lettura delle monete stesse e a raccontarne il loro inserimento nel momento storico e sociale. La mostra, curata da Silvana Balbi De Caro, è realizzata in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Storia del Risorgimento italiano, il Museo Nazionale Romano, il Museo della Zecca e la Banca d’Italia e si terrà a Roma, all’interno del Museo Centrale del Risorgimento – Complesso del Vittoriano.
Inaugurazione 22 marzo h 17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology