Grandi Percorsi in Piccolo Formato

Grandi Percorsi in Piccolo Formato, Galleria Edieuropa, Roma
Dal 07 Dicembre 2019 al 08 Febbraio 2020
Roma
Luogo: Galleria Edieuropa
Indirizzo: piazza Cenci 56
Orari: da martedì a sabato 11.30-15.30 / 16-19
Telefono per informazioni: +39 06 64760172
E-Mail info: edieuropa@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaedieuropa.it
“E’ necessario insistere sulle virtù della piccola dimensione, almeno dovunque essa sia applicabile”
Ernst Friedrich Schumacher in Small is beautiful, 1973
Con la mostra Grandi Percorsi in Piccolo Formato, attraverso una selezione di opere che coprono un arco cronologico di oltre cinquant’anni, la Galleria Edieuropa vuole rendere omaggio a tutti quegli artisti - con cui ha lavorato nel corso degli anni - che hanno realizzato grandi opere, anche nel piccolo formato: il saper esprimere la propria cifra stilistica, nonostante il condizionamento così forte dato dal formato ridotto, è una sfida ardua, che può rivelare un’intimità preziosa.
Gli artisti presenti in mostra – dagli storicizzati sino alle ultime generazioni - con i lorograndi percorsi nella storia dell’arte nazionale e internazionale, sono i massimi rappresentanti delle correnti artistiche del XX e del XXI secolo.
Un’esposizione corale che parte dalle Avanguardie storiche del primo Novecento con Arp, Man Ray, Mirò, Picasso, Severini, Tapiès; per passare ai firmatari del gruppo di FORMA1 Accardi, Consagra, Dorazio, Perilli, Sanfilippo, Turcato, fino ai grandi informali degli anni Sessanta: Afro, Burri, Capogrossi e Fontana.
La scultura è ben rappresentata da Calò, Colla, Franchina, Lorenzetti, Mastroianni, Pomodoro ed Uncini; la Pop Art anglosassone ed italianacon Hockney, Angeli e Pascali; l’Arte Cinetica da Alviani, Bonalumi e Grazia Varisco; l’astrazione dagli anni Settanta ad oggida Strazza e Verna, finole ultime generazioni con Almagno, Capitano, Murasecchi, Pizzi Cannella, Porcari, Porfidia, Scolamiero e Tirelli.
Oltre 40 opere tra sculture, dipinti, disegni e grafica, molto diverse tra loro per modelli, supporti, materiali e composizioni ma tutte legate dal filo conduttore del piccolo formato,opere capaci di racchiudere in dimensioni minute alti livelli di espressione artistica.
La mostra fa parte della “XMAS EDITION” dell’ARTUGHET, durante la quale le gallerie del Ghetto accoglieranno il pubbliconel weekend del 7 e 8 dicembre e rimarrà aperta fino a sabato 8 febbraio 2020.
Sabato 7 dicembre dalle 17 alle 21 tombola di beneficenza in favore dell’Associazione LUCONLUS
Inaugurazione domenica 8 dicembre 2019 dalle 11 alle 14
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
angeli ·
colla ·
fontana ·
severini ·
picasso ·
man ray ·
burri ·
turcato ·
mir ·
afro ·
accardi ·
consagra ·
dorazio ·
perilli ·
sanfilippo ·
almagno ·
arp ·
capogrossi ·
franchina ·
pascali ·
bonalumi ·
pomodoro ·
mastroianni ·
t pies ·
alviani ·
lorenzetti ·
verna ·
uncini ·
galleria edieuropa ·
strazza ·
varisco ·
cal ·
hockney ·
capitano
COMMENTI

-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia
-
Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto