Guido Strazza. Segno e Segno - Presentazione

Guido Strazza, Segno e Segno
Dal 30 November 2018 al 30 November 2018
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: h 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com/
Quasi a voler porre un ideale richiamo dell’antologica dello scorso anno dedicatagli dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Guido Strazza torna a informarci della sua attività grafica in occasione della pubblicazione del libro d’artista Segno e Segno contenente undici incisioni originali e dieci testi inediti. Nell’analisi di questo ultimo impegno che, in vista della pubblicazione del Catalogo Generale dell’opera Grafica (1953-2018), si presenta come un documento di assoluto rilievo, gli sono a fianco Giuseppe Appella, Micol Forti e Sergio Pandolfini.
Dopo Ricercare (1973), Orizzonti olandesi (1974), Insetti (1980), Roma (1982), Le immagini vengono senza preavviso (2001), Segno nasconde Segno (2002), Eppure io non sapevo darmi / pace (2013), Segno e Segno sintetizza in maniera esemplare un lavoro di indagine che va avanti senza interruzione da sessantacinque anni, sempre lucido e prezioso, anche dal punto di vista tecnico e teorico. Infatti, l’incisione si configura come autentica struttura linguistica. I canoni di linguaggio elaborati, veri e propri strumenti di ricerca per la definizione di una ben precisa area conoscitiva, sono evidenti nei pensieri in forma di poesia che accompagnano le incisioni:
"Segno chiama segno lo fa segno di sé per fare guerra agli altri divorarli non per sé ma per il segno che non c’è ci sarà progetto eterno per istanti concluso".
"segno visto non visto visto appena nome che non so pronunciare"
"segno sta a segno come nome sta a nome contro nome"
"segno non parla dice dice dall’A alla Z tutto insieme senza un prima né un dopo"
"da segno a segno memoria progetto di memoria"
"segno parla di sé se parla d’altro glielo mettono in bocca"
"segno nasconde segno nomi soprannomi"
"improvviso dal troppo pieno del vuoto fugge un segno mai visto nuovo nome del vuoto"
"segno racconta segno e qualcos’altro ancora che non sa"
"sembra ben fatta la torta nera di segni della prova di stampa ma un venticello chiede chi sei? nessun segno risponde e riaccendiamo il fuoco"
Venerdì 30 novembre 2018 ore 18.00
Sala delle Colonne
Interventi
Giuseppe Appella, Storico dell’arte
Micol Forti, Curatore Coll. Arte Contemporanea dei Musei Vaticani
Sergio Pandolfini, Il Bulino Editore
Sarà presente l’artista
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari