Hans Holbein. La dama con lo scoiattolo

Dal 12 Aprile 2022 al 31 Luglio 2022
Roma
Luogo: Palazzo Barberini
Indirizzo: Via delle Quattro Fontane 13
Orari: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 2. Gratuito minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori, studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della Cultura, membri ICOM, guide e interpreti turistici in servizio, giornalisti, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola
E-Mail info: gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.barberinicorsini.org
La dama con lo scoiattolo (Anne Lovell?), databile al 1526-1528, sarà affiancata nella Sala n.16 dedicata i ritratti da due dipinti delle Gallerie Nazionali riferibili più o meno direttamente a Holbein o al suo entourage: il Ritratto di Enrico VIII e il meno noto e mai esposto Ritratto di Sir Thomas More, copia del celebre originale oggi conservato presso la Frick Collection di New York e anch’esso databile al 1527.
Il confronto ravvicinato, oltre a un interesse di ordine filologico per studiare la fattura e l’autografia dei dipinti, intende mettere a fuoco anche altri diversi aspetti funzionali e “ideologici” legati al tema del ritratto, insieme ufficiale e privato, così come viene esplorato in termini peculiari da Hans Holbein, in particolare durante il suo soggiorno alla corte dei Tudor. Sarà inoltre l’occasione per tematizzare il rapporto tra l’immagine ritrattistica e le sue funzioni memoriali, diplomatiche, celebrative, biografiche e affettive.
Hans Holbein
La dama con lo scoiattolo (Anne Lovell?), 1526-1528
olio su tavola, 56 x 38,8 cm
National Gallery, Londra. Acquistato nel 1992, con i contributi della National Heritage Memorial Fund, dell’Art Fund e di Mr J. Paul Getty Junior (tramite la American Friends della National Gallery di Londra)
Nel ritratto, una donna dall’aspetto distaccato e solenne indossa un berretto di folta pelliccia bianca, sedendo con uno scoiattolo rosso in grembo e uno storno dalle piume lucide sulla spalla, animali domestici comuni nel XV secolo, ma anche dal forte significato simbolico, usati come indizi per l’identità del soggetto. Si pensa che sia Anne Lovell, il cui marito, Sir Francis Lovell, era impiegato alla corte di Enrico VIII, re d’Inghilterra. Lo storno (starling in inglese) è probabilmente inteso come un gioco di parole in rima di East Harling, dove la famiglia aveva recentemente ereditato una grande proprietà. Gli scoiattoli che rosicchiano noci sono presenti nell’araldica della famiglia Lovell: le finestre della chiesa di East Harling includono due degli stemmi della famiglia, ciascuno con sei scoiattoli rossi. La commissione potrebbe essere stata la commemorazione della nascita di un figlio della coppia nella primavera del 1526, ma ha anche l’esibizione del loro nuovo status di ricchi proprietari terrieri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri