Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
I Giovedì della Villa - Léonor de Récondo & Claire Lefilliâtre | Carlo Verdone

Carlo Verdone
Dal 08 Marzo 2018 al 08 Marzo 2018
Roma
Luogo: Villa Medici
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Orari: dalle 19
Costo del biglietto: ingresso gratuito nel limite dei posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 06 67611
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it/
ore 19 Voci nude
Uno spettacolo di Léonor de Récondo (violino e testi) & Claire Lefilliâtre (canto)
presentato in collaborazione con la Libreria Stendhal
ore 20:30 Carlo Verdone
incontro con l’attore e Muriel Mayette-Holtz
Sono dedicati a un’icona del cinema italiano e a un raffinato spettacolo di canzoni medievali gli appuntamenti in programma l’8 marzo a Villa Medici per I Giovedì della Villa, ideati dalla direttrice Muriel Mayette-Holtz e curati da Cristiano Leone. Si comincia alle ore 19 con Voci Nude, performance di Léonor de Récondo (violino e testi) e Claire Lefilliâtre (canto) presentata in collaborazione con la Libreria Stendhal; alle 20.30 la parola passa a Carlo Verdone, eccezionale protagonista di un incontro che intende celebrare gli oltre 40 anni di carriera dell’attore e regista, attraverso un dialogo con Muriel Mayette-Holtz, lei stessa regista e attrice, e la proiezione di alcuni spezzoni dei film più celebri di Verdone.
Tra due mondi, attraverso i secoli, con il violino a sostenere, e a volte a reggere le voci, si svolge Voci Nude, uno spettacolo in cui si combinano canzoni medievali e testi inediti, mormorati, recitati, cantati, accompagnati. La Storia, intesa come luogo di ripetizioni, viene qui veicolata nella sua forza e nella sua bellezza. Come un gioco di specchi, attraverso le parole dolci, e in alcuni casi crude del Medioevo, sino all’infanzia e all’esilio nel mondo di oggi.
Léonor de Récondo è violinista e scrittrice. Si esibisce con alcuni tra i più prestigiosi ensemble di musica barocca. Dal 2010 ha pubblicato cinque romanzi (con le edizioni Sabine Wespieser) che hanno ottenuto diversi riconoscimenti letterari, alcuni dei quali sono stati tradotti in diverse lingue.
Claire Lefillâtre inizia a studiare canto a sedici anni, parallelamente a una formazione teatrale e cinematografica. La sua passione per la retorica e la gestualità barocca la conduce alla elaborazione di un lavoro personale sull’ornamento della musica francese e italiana del XVII secolo. È oggi considerata una delle più significative interpreti del repertorio.
Carlo Verdone è il simbolo di un cinema allo stesso tempo popolare e sofisticato, e della grande tradizione della commedia all’italiana nata con Dino Risi. Attore, sceneggiatore, regista, produttore, conosce tutti gli aspetti e i mestieri della creazione cinematografica, ed è considerato da molti il degno e unico erede di Alberto Sordi. Dal suo esordio al cinema con Un sacco bello, di cui è regista, sceneggiatore e attore protagonista, sono innumerevoli i successi e i riconoscimenti ottenuti. Ritrattista del nostro tempo, nei suoi film ha saputo mettere in luce con sottile ironia nevrosi e virtù degli italiani, insieme ai cambiamenti della società. Ma il suo debutto fu nel 1977 al Teatro Alberichino di Roma, con lo spettacolo Tali e quali, esperienza che mise subito in evidenza le sue doti di attore. Ed è proprio la recitazione ad accomunare Carlo Verdone e Muriel Mayette-Holtz, che, sia come attrice che come regista, si è misurata con i testi dei principali autori del teatro classico e contemporaneo.
L’incontro a Villa Medici sarà dunque l’occasione di assistere a un “confronto” tra due artisti, e di ripercorrere la carriera proteiforme di Carlo Verdone, parlando con lui delle evoluzioni significative del cinema italiano e instaurando un dialogo conviviale con il pubblico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 giugno 2022 al 25 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Oliviero Toscani. Professione fotografo
-
Dal 25 giugno 2022 al 25 novembre 2022 Alba | Alba, Bra, Cuneo, Mondovì
A CIELO APERTO 2022 - 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC
-
Dal 23 giugno 2022 al 08 gennaio 2023 Brescia | Parco archeologico di Brescia romana / Museo di Santa Giulia
Isgrò cancella Brixia
-
Dal 23 giugno 2022 al 10 settembre 2022 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Dal 21 giugno 2022 al 31 luglio 2022 Roma | Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Le forme del tempo. Fotografie di Fabio Barile e Domingo Milella
-
Dal 21 giugno 2022 al 17 luglio 2022 Palermo | Palazzo Belmonte Riso
Momò Calascibetta. La Venere dei guardoni