Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
I nostri Anni '70. Libri per ragazzi in Italia

Dal 20 Marzo 2014 al 20 Luglio 2014
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Nazionale 194
Orari: martedì, mercoledì, giovedì e domenica 10- 20; venerdì, sabato 10-22.30
Curatori: Silvana Sola, Paola Vassalli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 39967500
E-Mail info: info@palazzoesposizioni.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it/
Non c'è la letteratura per bambini, c'è la letteratura; non ci sono colori per bambini, ci sono i colori;
non c'è una grafica per bambini, c'è la grafica che è il linguaggio internazionale delle immagini
François Ruy-Vidal
Il Palazzo delle Esposizioni presenta I nostri Anni '70. Libri per ragazzi in Italia a cura di Silvana Sola e Paola Vassalli. La mostra, che richiama nell'allestimento la grafica e il design di quegli anni, nasce da un progetto di Paola Vassalli per il Laboratorio d'arte del Palazzo delle Esposizioni ed è realizzata con la partecipazione delle Biblioteche di Roma.
Gli anni '70 hanno visto una rivoluzione che ha cambiato radicalmente e innovato il panorama dell'editoria per ragazzi in Italia, anni in cui una nuova generazione di editori, autori e illustratori si è liberata dai vecchi canoni espressivi del libro illustrato per l'infanzia, progettando e creando libri per un bambino nuovo. Una linea del tempo che corre lungo un decennio e diviene patrimonio vivo, stimolo, occasione di scoperta per "apprendisti lettori".
La mostra, raccogliendo le suggestioni di Anni '70. Arte a Roma, è un'occasione preziosa per approfondire i favolosi Settanta dell'editoria per ragazzi in Italia. Anni in cui, grazie al clima effervescente e all'"apertura delle frontiere" ad opera delle "signore dell'editoria per ragazzi italiana", avviene una rivoluzione grafica e di contenuto nei libri per i nostri giovani lettori. In un'epoca di provocazioni estetiche, si consolida anche in Italia il picture book espressione più felice del nostro "albo illustrato" e il bambino apprendista lettore perde lo statuto di "minore" per acquisire pari dignità del lettore adulto. Le storie poi sono le stesse che mamma e papà leggono nei loro libri e sulle pagine dei quotidiani: storie ecologiche, storie di "guerra e pasta", di diversità e solidarietà, di amicizia alla ricerca dell'identità, storie di vita insomma.
Un percorso lungo un decennio che mette al centro l'opera originale dei grandi artisti italiani nei "sentieri della creatività": per conoscere le regole del gioco messe in campo da Bruno Munari nel creare i suoi preziosi "libri progetto", per entrare nel mondo delle fiabe e salire sulla scena teatrale guidati dalle figure di Emanuele Luzzati, per sperimentare la portata liberatrice del segno e della parola nelle poesie di Toti Scialoja, con sempreverdi compagni di strada quali Valentina Mela Verde creata da Grazia Nidasio e la simpatica Pimpa uscita dalla penna di un grande Altan. In mostra cento disegni e cento titoli, molti presenti nello Scaffale d'arte del Palazzo delle Esposizioni, testimoniano la ricerca editoriale nazionale e internazionale di un passato ancora attuale.
Il libro catalogo (Corraini Edizioni), che accompagna e arricchisce la mostra, raccoglie testimonianze e saggi dei protagonisti: editori, critici, scrittori, illustratori. Un importante apparato iconografico di oltre centoquaranta immagini a colori parla di un visivo particolarmente ricco fondato sull'equilibrio fra immagine e parola.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato