Insieme

Assaël Micol, Untitled, Dimensioni variabili
Dal 22 Ottobre 2020 al 30 Novembre 2020
Roma
Luogo: Mura Aureliane
Indirizzo: via di Porta Labicana
Curatori: Gianni Politi
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.sovraintendenzaroma.it
Progetto espositivo ideato da Gianni Politi e realizzato con il sostegno di Ghella SpA, in collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Dopo il duro periodo pandemico è diventato per Politi necessario esprimere la forza della città di Roma e del suo fermento culturale. Ha così immaginato di appropriarsi delle Mura Aureliane per esporre le opere di 19 artisti, da lui selezionati nel ruolo di curatore, per costruire un dialogo tra monumento e contemporaneo.
“Appropriarsi di un luogo ha sempre avuto il sapore romantico della scorribanda”, secondo Gianni Politi. “Quando gli artisti lo hanno fatto negli anni Sessanta e Settanta erano spinti da una necessità che oggi sentiamo presente. Sono naturali cicli della storia. Lavorando oramai da dieci anni nel quartiere di San Lorenzo, all’ombra delle Mura Aureliane, ho smesso di viverle come un monumento cercando di dialogarci come un mezzo per parlare di arte contemporanea: le Mura diventano mura. Sono una perfetta metafora dell’atteggiamento necessario da assumere in tempi incerti e complessi come questi, dove gli artisti sono moralmente chiamati a parlare. Voglio attaccare su queste Mura le nostre Opere per raccontare il presente. Comporre un’unica grande Opera, come un mosaico per Roma, Insieme. Durante il periodo di lockdown ho costantemente dialogato con Matteo d’Aloja, coordinatore delle immagini. Sentivamo il bisogno di raccontare un cambiamento attraverso l’arte.”
“L’allestimento è stato ideato per essere una macchina teatrale invisibile” spiega d’Aloja. “Ci siamo imposti dei limiti, tra cui la mancanza di copertura che espone le Opere alle intemperie. La libertà di esporre all’aperto permette di apprezzare i lavori secondo le diverse luci del giorno e della notte. Alla fine della loro esposizione saranno mutate, danneggiate o semplicemente alterate. Sarà interessante vederne il costante cambiamento”.
Artisti: Maurizio Altieri, José Angelino, Micol Assaël, Elisabetta Benassi, Joanne Burke, Alessandro Cicoria, Stanislao Di Giugno, Rä di Martino, Giuseppe Gallo, Vostok Lake, Emiliano Maggi, Marta Mancini, Andrea Mauti, Nunzio, Lulù Nuti, Alessandro Piangiamore, Gianni Politi, Pietro Ruffo, Delfina Scarpa
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
elisabetta benassi ·
nunzio ·
pietro ruffo ·
stanislao di giugno ·
gianni politi ·
r di martino ·
emiliano maggi ·
giuseppe gallo ·
alessandro piangiamore ·
micol assael ·
jos angelino ·
marta mancini ·
mura aureliane ·
alessandro cicoria ·
vostok lake ·
joanne burke ·
lul nuti ·
maurizio altieri ·
andrea mauti ·
delfina scarpa
COMMENTI

-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia
-
Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto