#IORESTOACASA, LA CULTURA NON SI FERMA: I SEGRETI DEL MUSEO E PARCO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI SIBARI
© Wikimedia Commons | Parco Archeologico di Sibari
Dal 22 April 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale Youtube MiBACT
Indirizzo: online
La ricerca, lo studio, lo scavo, l'espansione e poi il declino della grande polis di Sibari sono gli elementi che emergono dal video realizzato dal Museo e Parco Archeologico di Sibari disponibile sul canale Youtube del Mibact https://youtu.be/C9gKCNfgKIA, dove dall’inizio dell’emergenza coronavirus i musei, i parchi archeologici e gli istituti autonomi statali stanno fornendo contributi audiovisivi di ogni genere per permettere alle persone di continuare a godere del patrimonio culturale nazionale.
Il Parco Archeologico di Sibari, divenuto istituto autonomo nel dicembre scorso, conserva i resti di una delle più ricche e importanti città della Magna Grecia. Il filmato illustra la ricerca della campagna di scavo del settore area “Casa Bianca” avviato agli inizi degli anni ’60 grazie alla collaborazione tra l’Università della Pennsylvania e la Fondazione Lerici mirato ad identificare l’estensione dell’antica città di Sibari. I risultati sono poi confluiti in un celebre libro dal titolo The Search for Sybaris. Con lo scavo degli anni ’70, si spiega nel video, furono riportati alla luce la plateia nord-sud, il tempietto, il santuario di Iside e porta Marina. Le immagini del video illustrano inoltre le piante dei cantieri archeologici della piana di Sibari con l’estensione delle città sovrapposte: Sibari, Thuri e Copiae. In tutta l’area sono stati rinvenuti importantissimi reperti tra cui un’antefissa, il toro cozzante, una tabella bronzea con dedica e alcune statue oggi conservate e visibili nel museo archeologico di Sibari.
Il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto. Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre già presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology