Iris Nesher. The Fault Line

Iris Nesher, s.t., 2024, fine art print, 31,7x50 cm.
Dal 08 Maggio 2025 al 28 Giugno 2025
Roma
Luogo: Maja Arte Contemporanea
Indirizzo: Via di Monserrato 30
Orari: martedì - venerdì 15.30-19.30; sabato 11-13 / 15-19. Altri orari su appuntamento
Curatori: Daina Maja Titonel
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 06 68804621
E-Mail info: info@majartecontemporanea.com
Sito ufficiale: http://www.majartecontemporanea.com
Maja Arte Contemporanea è lieta di inaugurare giovedì 8 maggio 2025, alle ore 18, in via di Monserrato 30 (Roma), "The Fault Line", la mostra personale dell'artista multidisciplinare Iris Nesher.
Attiva a livello internazionale, Nesher torna a esporre in Italia dopo "Materia/Matter" (Nomas Foundation, Roma, 2022) e la partecipazione a una collettiva al museo MAXXI (Roma, 2019).
La mostra presenta una selezione di fotografie monocromatiche e sculture in porcellana di Limoges, realizzate nel corso del 2024, in cui l'artista propone un'esplorazione potente e simbolica della frattura e della ricomposizione come metafore dell'esperienza umana, in un'epoca ossessionata dalla perfezione.
All'interno del percorso espositivo, i due differenti linguaggi – che in questo progetto si rispecchiano e completano a vicenda – compongono una sorta di paesaggio archeologico dell'interiorità, dove Nesher celebra la bellezza delle imperfezioni, aprendo uno spazio di risignificazione.
Le linee di faglia, che segnano non solo la materia ma anche l'anima degli oggetti, nelle mani dell'artista si trasformano in tracce preziose: le porcellane – nelle forme originarie di vasi e piatti – sono intenzionalmente frantumate per poter essere ricomposte grazie all'uso del filo di lino, che sostituisce qui l'oro della tradizione giapponese del kintsugi. Filo e ricucitura rappresentano una vera e propria dichiarazione estetica, creando un nuovo vocabolario visivo, dove ogni giunzione diventa un momento di bellezza e occasione di contemplazione sul carattere transitorio di ogni esistenza.
Nelle fotografie, il monocromo dei toni – bianchi lattiginosi, grigi tenui, chiaroscuri sfumati – sospende ogni riferimento spazio-temporale, trasportando lo sguardo in una dimensione ovattata, quasi uterina, dove il fragile non è negato, ma accolto e valorizzato.
Quella di Iris Nesher è una riflessione visiva e materica sul cambiamento: dall'integrità iniziale alla frammentazione poetica, fino ai gesti di intima ricomposizione che ci accompagnano nel corso della vita. Le sue opere danno corpo a questo passaggio, rivelando nella crepa non solo la ferita, ma anche la possibilità di una nuova forma; in alcuni casi, una vera e propria opportunità, in altri una necessità che si impone.
«Credo che l'arte, più sottilmente, tracci le linee di faglia lasciate da queste fratture interne non per chiuderle, ma per rivelare come si spostano e danno forma al nostro essere.» — Iris Nesher
La mostra è accompagnata da un catalogo con testo critico di Manuela De Leonardis.
Iris Nesher, nata a Milano nel 1966, è un'artista di fama internazionale la cui ricerca si muove tra fotografia e ceramica. Ha esposto in numerosi musei e gallerie prestigiose in tutto il mondo.
La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha recentemente acquisito il suo video "Out Of Time" per le proprie collezioni.
Tra le sue mostre personali in ambito museale si annoverano quelle presso il Museo di Arte Contemporanea di Herzliya (Israele, 2019), il Museo del Dialogo Interculturale (Polonia, 2017), il Museo d'Arte di Guadalajara (Messico, 2014) e il Museo Nazionale di Arte Contemporanea di Mosca (2009).
Oltre alla sua attività espositiva, Nesher è anche una docente molto apprezzata: tiene seminari e conferenze in diversi paesi, approfondendo gli aspetti più intimi della fotografia e le dimensioni emotive e materiali della ceramica.
Le sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private, tra cui quelle della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma e del Museo di Arte Contemporanea di Herzliya.
Ha compiuto gli studi negli Stati Uniti, frequentando la School of Visual Arts di New York e, successivamente, il California Art Institute di Los Angeles.
Attiva a livello internazionale, Nesher torna a esporre in Italia dopo "Materia/Matter" (Nomas Foundation, Roma, 2022) e la partecipazione a una collettiva al museo MAXXI (Roma, 2019).
La mostra presenta una selezione di fotografie monocromatiche e sculture in porcellana di Limoges, realizzate nel corso del 2024, in cui l'artista propone un'esplorazione potente e simbolica della frattura e della ricomposizione come metafore dell'esperienza umana, in un'epoca ossessionata dalla perfezione.
All'interno del percorso espositivo, i due differenti linguaggi – che in questo progetto si rispecchiano e completano a vicenda – compongono una sorta di paesaggio archeologico dell'interiorità, dove Nesher celebra la bellezza delle imperfezioni, aprendo uno spazio di risignificazione.
Le linee di faglia, che segnano non solo la materia ma anche l'anima degli oggetti, nelle mani dell'artista si trasformano in tracce preziose: le porcellane – nelle forme originarie di vasi e piatti – sono intenzionalmente frantumate per poter essere ricomposte grazie all'uso del filo di lino, che sostituisce qui l'oro della tradizione giapponese del kintsugi. Filo e ricucitura rappresentano una vera e propria dichiarazione estetica, creando un nuovo vocabolario visivo, dove ogni giunzione diventa un momento di bellezza e occasione di contemplazione sul carattere transitorio di ogni esistenza.
Nelle fotografie, il monocromo dei toni – bianchi lattiginosi, grigi tenui, chiaroscuri sfumati – sospende ogni riferimento spazio-temporale, trasportando lo sguardo in una dimensione ovattata, quasi uterina, dove il fragile non è negato, ma accolto e valorizzato.
Quella di Iris Nesher è una riflessione visiva e materica sul cambiamento: dall'integrità iniziale alla frammentazione poetica, fino ai gesti di intima ricomposizione che ci accompagnano nel corso della vita. Le sue opere danno corpo a questo passaggio, rivelando nella crepa non solo la ferita, ma anche la possibilità di una nuova forma; in alcuni casi, una vera e propria opportunità, in altri una necessità che si impone.
«Credo che l'arte, più sottilmente, tracci le linee di faglia lasciate da queste fratture interne non per chiuderle, ma per rivelare come si spostano e danno forma al nostro essere.» — Iris Nesher
La mostra è accompagnata da un catalogo con testo critico di Manuela De Leonardis.
Iris Nesher, nata a Milano nel 1966, è un'artista di fama internazionale la cui ricerca si muove tra fotografia e ceramica. Ha esposto in numerosi musei e gallerie prestigiose in tutto il mondo.
La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha recentemente acquisito il suo video "Out Of Time" per le proprie collezioni.
Tra le sue mostre personali in ambito museale si annoverano quelle presso il Museo di Arte Contemporanea di Herzliya (Israele, 2019), il Museo del Dialogo Interculturale (Polonia, 2017), il Museo d'Arte di Guadalajara (Messico, 2014) e il Museo Nazionale di Arte Contemporanea di Mosca (2009).
Oltre alla sua attività espositiva, Nesher è anche una docente molto apprezzata: tiene seminari e conferenze in diversi paesi, approfondendo gli aspetti più intimi della fotografia e le dimensioni emotive e materiali della ceramica.
Le sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private, tra cui quelle della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma e del Museo di Arte Contemporanea di Herzliya.
Ha compiuto gli studi negli Stati Uniti, frequentando la School of Visual Arts di New York e, successivamente, il California Art Institute di Los Angeles.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole