Klimt Experience

Klimt Experience
Dal 10 Febbraio 2018 al 31 Maggio 2018
Roma
Luogo: Sala delle Donne - Complesso Monumentale San Giovanni - Addolorata
Enti promotori:
- Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata
- Patrocinio di MiBACT
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale
- Forum Austriaco di Cultura
Costo del biglietto: Intero 13 € | Ridotto 11.50 € (studenti e over 65) | Ridotto 9.50 € (dai 5 ai 12 anni) | Gratuito under 5
Telefono per informazioni: +39 380 5895175
E-Mail info: info.roma@klimtexperience.com
Sito ufficiale: http://www.klimtexperience.com
Comunicato Stampa:
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuti a Firenze, al MUDEC di Milano ed alla Reggia di Caserta (oltre 250.000 visitatori complessivi), Klimt Experience finalmente approda a Roma dal 10 febbraio al 10 giugno 2018 - con il patrocinio del MIBACT e del COMUNE DI ROMA - nella scenografica cornice della Sala delle Donne, presso il Complesso Monumentale di San Giovanni Addolorata, gioiello dell’architettura romana della seconda metà del XVII secolo recentemente riportato a nuovo splendore da un’accurata opera di restauro.
Produttore e organizzatore della mostra/spettacolo è Crossmedia Group, società fiorentina che da anni opera a livello europeo nella valorizzazione dei beni culturali.
Klimt Experience è una rappresentazione multimediale immersiva dedicata alla vita e alle opere del Padre fondatore della Secessione Viennese che, assieme ad altri artisti, coltivò il mito dell’opera d’arte totale, della democratizzazione del bello e della creatività. Opere come Il Bacio, L’Albero della vita, oppure Giuditta, sono entrate a far parte della cultura popolare. Eppure Klimt resta un artista da scoprire e soprattutto da raccontare. Questo è l’obiettivo del percorso esperenziale; entusiasmare, affascinare, meravigliare il pubblico di giovani e adulti invitandoli ad approfondire la conoscenza dell’uomo e dell’artista, la comprensione delle sue opere, la lettura stilistica attraverso la messa in scena spettacolare dei dettagli e della tecnica pittorica.
Klimt è sicuramente al pari di Picasso l’artista necessario per meglio capire il passaggio dall’arte e dalla società ottocentesca a quella novecentesca. Com’è stato scritto: “La pittura di Klimt, come tutta la grande arte, può essere considerata, al di là delle circostanze del tempo, sub specie aeternitatis”.
Artista universale ha dato immagine alla cultura del proprio tempo, ai nuovi gusti e stili di vita. Nei suoi magnifici ritratti ha saputo cogliere nel profondo i turbamenti della psicologia umana oltre la superficie investigando temi fondamentali quali la vita e la morte, la nascita e il dolore, l’amore, il rapporto tra uomo e donna, quello tra le generazioni.
Klimt Experience, grazie all’emozionante colonna sonora, alla straordinaria qualità delle immagini selezionate dallo storico dell’arte Sergio Risaliti e dal regista Stefano Fomasi, al contributo didattico dell’area introduttiva alla mostra arricchita dall’esperienza integrata di realtà virtuale con gli Oculus VR e dall’esposizione degli abiti con le textures disegnate dall’artista viennese, propone al visitatore un’immersione totale, senza soluzione di continuità, in un mondo simbolico, enigmatico e sensuale, dove si realizza il trionfo di un'arte senza confini.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuti a Firenze, al MUDEC di Milano ed alla Reggia di Caserta (oltre 250.000 visitatori complessivi), Klimt Experience finalmente approda a Roma dal 10 febbraio al 10 giugno 2018 - con il patrocinio del MIBACT e del COMUNE DI ROMA - nella scenografica cornice della Sala delle Donne, presso il Complesso Monumentale di San Giovanni Addolorata, gioiello dell’architettura romana della seconda metà del XVII secolo recentemente riportato a nuovo splendore da un’accurata opera di restauro.
Produttore e organizzatore della mostra/spettacolo è Crossmedia Group, società fiorentina che da anni opera a livello europeo nella valorizzazione dei beni culturali.
Klimt Experience è una rappresentazione multimediale immersiva dedicata alla vita e alle opere del Padre fondatore della Secessione Viennese che, assieme ad altri artisti, coltivò il mito dell’opera d’arte totale, della democratizzazione del bello e della creatività. Opere come Il Bacio, L’Albero della vita, oppure Giuditta, sono entrate a far parte della cultura popolare. Eppure Klimt resta un artista da scoprire e soprattutto da raccontare. Questo è l’obiettivo del percorso esperenziale; entusiasmare, affascinare, meravigliare il pubblico di giovani e adulti invitandoli ad approfondire la conoscenza dell’uomo e dell’artista, la comprensione delle sue opere, la lettura stilistica attraverso la messa in scena spettacolare dei dettagli e della tecnica pittorica.
Klimt è sicuramente al pari di Picasso l’artista necessario per meglio capire il passaggio dall’arte e dalla società ottocentesca a quella novecentesca. Com’è stato scritto: “La pittura di Klimt, come tutta la grande arte, può essere considerata, al di là delle circostanze del tempo, sub specie aeternitatis”.
Artista universale ha dato immagine alla cultura del proprio tempo, ai nuovi gusti e stili di vita. Nei suoi magnifici ritratti ha saputo cogliere nel profondo i turbamenti della psicologia umana oltre la superficie investigando temi fondamentali quali la vita e la morte, la nascita e il dolore, l’amore, il rapporto tra uomo e donna, quello tra le generazioni.
Klimt Experience, grazie all’emozionante colonna sonora, alla straordinaria qualità delle immagini selezionate dallo storico dell’arte Sergio Risaliti e dal regista Stefano Fomasi, al contributo didattico dell’area introduttiva alla mostra arricchita dall’esperienza integrata di realtà virtuale con gli Oculus VR e dall’esposizione degli abiti con le textures disegnate dall’artista viennese, propone al visitatore un’immersione totale, senza soluzione di continuità, in un mondo simbolico, enigmatico e sensuale, dove si realizza il trionfo di un'arte senza confini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gustav klimt ·
sala delle donne complesso monumentale san giovanni addolorata ·
sala delle donne complesso monumentale san giovanni addolorata
COMMENTI
LA MAPPA
MOSTRE

-
Dal 25 aprile 2018 al 09 settembre 2018 Palermo | Real Albergo dei Poveri
Robert Capa Retrospective
-
Dal 24 aprile 2018 al 04 novembre 2018 Martina Franca | Martina Franca, Ostuni, Mesagne
Picasso L’altra metà del cielo
-
Dal 28 aprile 2018 al 17 giugno 2018 Ischia | Castello Aragonese
Vincenzo Frattini. La dipendenza sensibile alle condizioni iniziali
-
Dal 27 aprile 2018 al 27 maggio 2018 Roma | Palazzo delle Esposizioni
World Press Photo 2018
-
Dal 17 aprile 2018 al 28 ottobre 2018 Gualdo Tadino | Chiesa Monumentale di San Francesco
Luciano Ventrone. Meraviglia ed Estasi
-
Dal 12 aprile 2018 al 01 luglio 2018 Novara | Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni, Novara / Museo Borgogna, Vercelli
Vita in risaia. Lavoro e socialità nella pittura di Angelo Morbelli