L’età dell’angoscia fra passato e contemporaneità

Dal 24 September 2015 al 4 October 2015
Roma
Luogo: Musei Capitolini - Galleria degli Horti
Indirizzo: piazza del Campidoglio 1
Orari: tutti i giorni 9.30-19.30
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura e Sport di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: Biglietto integrato mostre “L'età dell'angoscia. Da Commodo a Diocleziano (28.1-4.10.15)”, "L'età dell'angoscia, fra passato e contemporaneità (24.9-4.10.15)" e "Raffaello Parmigianino Barocci - Metafore dello sguardo (2.10.15-10.1.16)" e Musei Capitolini: Intero € 15, Ridotto € 13, Ridottissimo € 2. Intero € 13, Ridotto € 11, Ridottissimo € 2
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info.museicapitolini@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museicapitolini.org
Il progetto, promosso dall’Assessorato alla Cultura e Sport di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prosegue la collaborazione già avviata con l’Accademia di Belle Arti di Roma proponendo un originale laboratorio di disegno dal vero incentrato sullo studio fisiognomico del ritratto, sull’espressività e l’introspezione dei ritratti romani esposti.
I giovani artisti, guidati dall’entusiasmo dei docenti, si sono impegnati a interpretare con uno sguardo contemporaneo ritratti, busti e statue a figura intera degli imperatori e dei privati cittadini presenti in mostra, recuperando nelle loro creazioni perfino raffinate tecniche grafiche lontane, come il disegno con punte metalliche, molto amato nel Rinascimento.
I disegni esposti rappresentano, per ovvi motivi di spazio, soltanto una parte degli studi prodotti, ma saranno senz’altro sufficienti a dimostrare al pubblico la validità del progetto condotto insieme a uno degli Istituti più antichi e prestigiosi di alta formazione artistica che possiede la nostra nazione.
Infine, una piccola esemplificazione dei lavori realizzati dal pubblico nel Laboratorio creativo FUOCO! sulla tecnica della fusione a cera persa, ispirata dalle opere in bronzo presenti in mostra, testimonia la riuscita dell’originale esperienza educativa: un’occasione unica per i visitatori di esprimere la propria creatività sotto la guida di tutor di eccezione, quali docenti e studenti professionisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso