LA CULTURA NON SI FERMA: ALLA SCOPERTA DELLE TOMBE DI URURI

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 8 May 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise
I Reperti di grande valore scientifico rinvenuti nelle Tombe di Ururi, grazie alle attività di archeologia preventiva, sono raccontati nelle "Storie dal Patrimonio" del nuovo contributo video proposto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise, disponibile sul canale YouTube del MiBACT https://youtu.be/-Jr68ot1TgM dove dall’inizio della pandemia musei, istituti, biblioteche, archivi, parchi archeologici e soprintendenze forniscono contributi e esperienze virtuali per continuare a far vivere la cultura.
Nel gennaio del 2013, a Ururi, comune in provincia di Campobasso, i lavori di archeologia preventiva, durante la realizzazione del metanodotto che collega Larino a Chieti, hanno portato alla scoperta di antiche tombe aristocratiche, databili tra il V e IV a.c. Rappresenta un unicum nel panorama archeologico molisano il corredo rinvenuto nelle tombe: costituito da vasi apuli a figure rosse, vasi in ceramica, due crateri a mascheroni, un modellino di biga con auriga in argilla, un lavoro artigianale quest’ultimo con il quale esistono pochi confronti in Italia. Le tombe di Ururi mostrano la forte influenza dei modelli culturali greci sull’aristocrazia italica. La storia degli aristocratici del IV secolo a.c. sepolti a Ururi è solo una delle tante che ci racconta il nostro patrimonio culturale, una ricchezza che le attività di archeologia preventiva consentono di tutelare e valorizzare. Una ricchezza che appartiene a tutti e che presto torneremo ad ammirare.
Con questa iniziativa il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto.
Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre già presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons