LA CULTURA NON SI FERMA: ARMERIA REALE DI TORINO, IL RESTAURO DELLA TARGHETTA DA GIOSTRA E TORNEI DEI FRATELLI GROSSCHEDEL DI LANDSHUT
Galleria Beaumont, Armeria Reale, Torino.
Dal 23 May 2020 al 30 June 2020
Roma
Luogo: Canale Youtube MiBACT
Indirizzo: online
Che cos’è una targhetta da giostra? Lo spiega la restauratrice Alessandra Curti dei Musei Reali di Torino nel video dal titolo “Closed in – I musei visti da dentro” ( https://youtu.be/tXxpYvoqP94 ), pubblicato sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per la campagna “La cultura non si ferma”, dove dall’inizio dell’emergenza coronavirus i musei, i parchi archeologici e gli istituti della cultura statali hanno aderito con innumerevoli contributi audiovisivi per permettere alle persone di continuare a godere da casa del patrimonio culturale nazionale.
In questo video, la restauratrice Alessandra Curti descrive un manufatto di altissima qualità custodito nella collezione dell’Armeria Reale di Torino. Si tratta di una targhetta per armatura da giostra del 1549, che veniva montata direttamente sulla corazza e costituiva una protezione ulteriore aggiunta all’armatura del cavaliere durante i tornei e le giostre. La targhetta dell’Armeria è formata da una piastra d’acciaio forgiata, temprata e decorata nella bottega tedesca dei fratelli Grosschedel di Landshut in Baviera, il suo peso supera i 4 chili. Sul retro rivela i segni del martello e dell’imbutitura cioè della prima modellatura che la lamiera in ferro subiva a caldo, e sul davanti riporta la decorazione eseguita con la tecnica all’acquaforte che disegna uno o più animali reali o fantastici tratti dalla mitologia classica, dall’immaginario dei bestiari medioevali e dalle favole nordiche. Si può così ammirare un buffo concerto di animali, il lupo e il gallo sapienti e figure di putti che giocano o lottano mentre un grifo sorregge uno stemma. L’opera è stata sottoposta ad un meticoloso restauro, eseguito da Alessandra Curti, che ha riportato alla luce la particolare tecnica esecutiva: dalla forma ergonomica alle eleganti incisioni all’acquaforte dove il disegno degli animali e dei putti è emerso grazie all’equilibrato contrasto tra il nero del fondo e la sua granitura, tra l’acciaio lucido e la doratura dei dettagli ancora ben conservata. Oggi questo capolavoro di tecnica artigianale del Cinquecento è pronto per essere esposto e ammirato nelle sale dei Musei Reali, insieme al disegno di Primo Feliciano Meocci che lo ritrae alla metà dell’Ottocento, data in cui entrò a far parte della collezione dell’Armeria Reale.
Il video dei Musei Reali di Torino, così come quelli degli altri Istituti del Ministero, mostra non solo il patrimonio e ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità impegnate quotidianamente nella tutela, conservazione, valorizzazione e didattica del patrimonio storico, artistico e archeologico del nostro Paese. Tutti i contributi vengono raccolti, oltre che sul canale YouTube del Mibact, nel data base complessivo consultabile sulla pagina La cultura non si ferma https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles