La memoria e il volto.Vittoria Colonna e Michelangelo

Dal 7 May 2015 al 3 June 2015
Roma
Luogo: Mibact - Palazzo del Collegio Romano - Sala della Crociera
Indirizzo: via del Collegio Romano 27
Enti promotori:
- MiBACT
- Polo Museale del Lazio
Telefono per informazioni: +39 06 67231
E-Mail info: antonella.corona@beniuclturlai.it
La mostra itinerante, già tenutasi con grande successo di pubblico e critica a Vasto, presso i Musei Civici di Palazzo d’Avalos, intende celebrare, attraverso la raffinata arte dell’incisione, «La memoria e il volto», come definito dal titolo, di Vittoria Colonna e appunto di Michelangelo. Composta da circa 35 opere fra rare incisioni, stampe e volumi, la mostra è strutturata ideologicamente in “Stanze”, ad imitatio delle novelle umanistiche tanto amate e utilizzare da Vittoria e Michelangelo anche nelle loro liriche. Stanze metaforiche, intese però come spazi espositivi complessi, mediante le quali la regia complessiva dell’esposizione non si limiterà ad affrontare solo questioni relative alla letteratura e alla poesia, dove quasi sempre è stato relegato il rapporto dei due protagonisti, spaziando invece per la teologia, la storiografia, la storia sociale del periodo, in una prospettiva artistica e quindi storico-artistica rinnovata.
In definitiva si tratta di una mostra aperta alle nuove realtà scientifiche, improntata sull’analisi del pensiero e della spiritualità comuni ai protagonisti della vicenda, tramite l’esposizione appunto “del volto stesso” dei protagonisti ma anche dei comprimari della vicenda storica, immortalato nel tempo da incisioni originali e grafiche, estrapolate da una serie di collezioni private nazionali e che cronologicamente vanno dal XVI al XX secolo, a definizione quindi anche del protrarsi nel tempo del mito di Michelangelo, di Vittoria Colonna e della sua cerchia, come nel caso dell’amica di culto e cultura, Giulia Gonzaga, della quale sarà esposto il ritratto inciso da L. Stocks.
Si tratta quindi del recupero di una storia molto avvincente che oltre a continuare a legare/collegare Vittoria Colonna e Michelangelo, mette anche in rilievo la grandezza della nobildonna per il tramite dei personaggi, intellettuali e artisti che hanno ruotato attorno alla sua figura, ad iniziare appunto da Michelangelo e la devozione mistica dell’artista, bene identificata dagli scritti stessi dei due protagonisti, di cui in mostra sarà presente il raro volume di Pierre de Bouchaud, nell’edizione francese del 1911. Ma anche la rarissima raccolta di Rime della diva Vittoria Colonna, edita nel 1542 a Firenze e un ormai introvabile volume delle sue rime con copertina in pelle, con figura a sbalzo, creata da uno dei più grandi artisti del primo Novecento italiano: Duilio Cambellotti.
Per quanto riguarda Michelangelo, prezioso sarà il prestito dell’incisione originale che lo ritrae mentre scolpisce, facente parte della serie settecentesca francese Italie Pittoresque. In linea con questa tematica sarà esposto anche un Ritratto di Michelangelo, fra gli altri, qui rappresentato di profilo, su rame e velina riportata su carta grave, con grandissimi margini (XVIII sec.). Rarissima anche la litografia originale, con un nuovo ritratto a mezzobusto di Michelangelo, incisa da Antonio Zenon a Napoli, nel 1838.
Nel catalogo (Erreciemme edizioni) saggi inediti di: Fabrizio Biferali, Marcello Ciccuto, Claudio Crescentini, Nathalie Portland e Claudio Strinati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti