#LACULTURANONSIFERMA: LA RICOSTRUZIONE IN 3D DELLA TOMBA DI MEDUSA AD ARPI

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 9 May 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Segretariato regionale del MiBACT per la Puglia
Il Segretariato regionale del MiBACT per la Puglia prosegue il racconto sul patrimonio culturale della regione sul canale YouTube del Mibact per la campagna #Laculturanonsiferma: nuova tappa sui cantieri in corso per il recupero e la valorizzazione è la Tomba di Medusa (https://www.youtube.com/watch?v=OsAPNCmL0Js), ad Arpi, in provincia di Foggia, dove si trovano i resti di uno degli insediamenti più vasti della Daunia preromana.
La Tomba è protetta da una cupola di vetro; è un esempio di architettura funeraria destinata all’alta aristocrazia locale che utilizza lo stile greco – macedone: il video abbina agli ambienti reali quelli con la ricostruzione in 3D, per mostrare la versione originale dell’ingresso - un prospetto con quattro colonne sormontate da un timpano con una testa di medusa -, e delle tre camere funerarie con letti in muratura per i defunti e pareti dai colori vivaci.
L’intervento di recupero, messa in sicurezza e restauro, finanziato con 1.650.000 euro, vede il coinvolgimento di un altro istituto ministeriale, la Soprintendenza ABAP per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia; I lavori sono in corso di ultimazione e sono finalizzati all’intera valorizzazione dell’area archeologica che si trova in prossimità dell’autostrada A14.
Il video “La Tomba di Medusa” del Segretariato regionale Puglia è uno dei numerosi contributi che gli istituti del Mibact hanno inviato per la campagna “La cultura non si ferma”, intesa a sviluppare l’offerta del patrimonio culturale fruibile da casa. Un vero e proprio impegno corale per dare la possibilità al pubblico di conoscere e apprezzare l’immenso patrimonio culturale e paesaggistico italiano, mostrando il lavoro delle professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione, didattica. Tutte le iniziative sono raccolte nel data base complessivo La cultura non si ferma, suddiviso in sei aree tematiche - educazione, archivi e biblioteche, musei, musica, teatro e cinema – e pubblicato su https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo