Lasciare un segno

Johny Ngbwa, xilografie, 2022
Dal 29 January 2022 al 12 February 2022
Formello | Roma
Luogo: Palazzo Chigi
Indirizzo: Piazza San Lorenzo 3
Orari: escluso il mercoledì, tutti i giorni 10.30 - 13.00 | 15.00 - 18.30
Enti promotori:
- COMUNE DI FORMELLO
E-Mail info: ass.cultura@comune.formello.rm.it
Lasciare un segno è un’esposizione dedicata al pensiero grafico in tutte le sue specificità, dimensioni e poetiche, con questa iniziativa viene presentata una prima estesa campionatura di giovani artisti italiani e stranieri, questi ultimi aderenti a progetti di carattere europeo, che hanno scelto il linguaggio grafico in qualità di linguaggio privilegiato per le loro ricerche.
Tutti gli artisti presenti in mostra possiedono una formazione colta, accademica, ed il curatore dell’iniziativa ha avuto modo di interagire con essi nelle varie fasi di produzione delle loro opere, dall’ideazione alla realizzazione, in un connubio virtuoso tra riflessione filosofica sul fare arte e il produrla concretamente nel contesto di un gruppo in formazione, coeso nella reciproca stimolazione di energie.
L’esposizione risponde all’invito inoltrato dal Direttore del Centro per l’Incisione del comune di Formello, Vinicio Prizia, volto ad indagare quali siano le nuove proposte visive nate negli ultimi mesi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, nei laboratori tenuti da Gianluca Murasecchi.
Le espressioni presenti in mostra riflettono percorsi di ricerca riguardanti le tecniche grafiche tradizionali come il bulino su rame, l’acquaforte, la xilografia e si spingono verso territori che spesso non si considerano genericamente, ed erroneamente, che siano prossima continuità con le perlustrazioni del segno e della forma, pertanto saranno presentate queste estensioni di ricerca: performance, disegni contemporanei, incisioni laser o fresature su legno, fotografie originali, monotipie, inchiostrazioni libere, grafiche pittoriche e dipinti grafici, sculture, light box, installazioni, video proiezioni, opere tutte in cui si trova il segno, o dal segno si parte, per poi lasciarlo durare o esaurire nell’azione degli eventi e degli elementi.
Opere in esposizione di:
Klimentij Bakanev, Marco Bazzotti, Alexia Binda, Alessio Brilli, Carolina Campanelli, Stefano Cavallaro, Elisa Rocco Ciaramella, Francesca Cinelli, Veronica Dalla Bona, Alice Di Ronza, Paweł Domański, Guglielmo D’Ugo, Sara Federico, Ambra Ferrari, Francesca Galeffi, Francesco Imperatori, Marco Intermoia, Alessandro Iudica, Costanza Lettieri, Ilaria Maciocci, Alberto Mancini, Alessandro Martufi, Michela Mascarucci, Jonathan Mavrovic, Lorenzo Mecchia, Giulia Messina, Johny Ngbwa, Katarzyna Oleśkiewicz, Martina Pangallo, Jhennifer Pannone, Chiara Pasqualotto,Veronica Pozio, Qian Qu, Marco Ramoni, Lorenz Karl Reinsch, Anita Roscini, Eva Maria Rotili, Aleksandra Runde, Joana Cívico Samper, Emanuela Sandu, Chiara Solimene, Alice Spadaro, Arianna Spalletti, Sara Francesca Speciale, Francesca Romana Spuri, Corina Surdu,Alessandro Tecorvi, Andrea Vannucci, Antonio Vicario, Andrea Vitaletti.
Vernissage sabato 29 gennaio 2022 alle ore 17.00 - ore 19.00 Performance
Sabato 12 febbraio ore 19.00 Performance - Videoproiezione
Tutti gli artisti presenti in mostra possiedono una formazione colta, accademica, ed il curatore dell’iniziativa ha avuto modo di interagire con essi nelle varie fasi di produzione delle loro opere, dall’ideazione alla realizzazione, in un connubio virtuoso tra riflessione filosofica sul fare arte e il produrla concretamente nel contesto di un gruppo in formazione, coeso nella reciproca stimolazione di energie.
L’esposizione risponde all’invito inoltrato dal Direttore del Centro per l’Incisione del comune di Formello, Vinicio Prizia, volto ad indagare quali siano le nuove proposte visive nate negli ultimi mesi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, nei laboratori tenuti da Gianluca Murasecchi.
Le espressioni presenti in mostra riflettono percorsi di ricerca riguardanti le tecniche grafiche tradizionali come il bulino su rame, l’acquaforte, la xilografia e si spingono verso territori che spesso non si considerano genericamente, ed erroneamente, che siano prossima continuità con le perlustrazioni del segno e della forma, pertanto saranno presentate queste estensioni di ricerca: performance, disegni contemporanei, incisioni laser o fresature su legno, fotografie originali, monotipie, inchiostrazioni libere, grafiche pittoriche e dipinti grafici, sculture, light box, installazioni, video proiezioni, opere tutte in cui si trova il segno, o dal segno si parte, per poi lasciarlo durare o esaurire nell’azione degli eventi e degli elementi.
Opere in esposizione di:
Klimentij Bakanev, Marco Bazzotti, Alexia Binda, Alessio Brilli, Carolina Campanelli, Stefano Cavallaro, Elisa Rocco Ciaramella, Francesca Cinelli, Veronica Dalla Bona, Alice Di Ronza, Paweł Domański, Guglielmo D’Ugo, Sara Federico, Ambra Ferrari, Francesca Galeffi, Francesco Imperatori, Marco Intermoia, Alessandro Iudica, Costanza Lettieri, Ilaria Maciocci, Alberto Mancini, Alessandro Martufi, Michela Mascarucci, Jonathan Mavrovic, Lorenzo Mecchia, Giulia Messina, Johny Ngbwa, Katarzyna Oleśkiewicz, Martina Pangallo, Jhennifer Pannone, Chiara Pasqualotto,Veronica Pozio, Qian Qu, Marco Ramoni, Lorenz Karl Reinsch, Anita Roscini, Eva Maria Rotili, Aleksandra Runde, Joana Cívico Samper, Emanuela Sandu, Chiara Solimene, Alice Spadaro, Arianna Spalletti, Sara Francesca Speciale, Francesca Romana Spuri, Corina Surdu,Alessandro Tecorvi, Andrea Vannucci, Antonio Vicario, Andrea Vitaletti.
Vernissage sabato 29 gennaio 2022 alle ore 17.00 - ore 19.00 Performance
Sabato 12 febbraio ore 19.00 Performance - Videoproiezione
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo chigi
·
klimentij bakanev
·
marco bazzotti
·
alexia binda
·
alessio brilli
·
carolina campanelli
·
stefano cavallaro
·
elisa rocco ciaramella
·
francesca cinelli
·
veronica dalla bona
·
alice di ronza
·
sara federico
·
ambra ferrari
·
francesca galeffi
·
francesco imperatori
·
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari