Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Le Costituenti nella memoria. Storie, Luoghi, Politiche

Dal 16 Novembre 2017 al 12 Gennaio 2018
Roma
Luogo: Casa della Memoria e della Storia
Indirizzo: via San Francesco di Sales 5
Orari: dal lunedì al venerdì 9.30-20
Curatori: F.I.A.P., A.N.P.I., I.R.S.I.F.A.R., Biblioteche di Roma, Associazione Toponomastica femminile
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Dipartimento Attività Culturali
- in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.comune.roma.it/cultura
La mostra “Le Costituenti nella memoria - storie, luoghi, politiche” intende raccontare, nelle sue linee essenziali, la storia delle ventuno donne che sedettero per la prima volta in Parlamento.
Il 25 giugno 1946, nel Palazzo di Montecitorio, l’Assemblea Costituente si riunì in prima seduta e furono elette 21 donne su un totale di 556 deputati: 9 della Democrazia cristiana, 9 del Partito comunista, 2 del Partito socialista e una dell’Uomo Qualunque.
Diverse per cultura ed educazione politica, alcune divennero personaggi istituzionali di grande riferimento e rimasero a lungo nelle aule parlamentari, altre tornarono alle proprie occupazioni. Molte erano state attive antifasciste e protagoniste nella Resistenza e in tutte era presente la volontà democratica di contribuire attivamente alla vita politica. Insieme segnarono una tappa indimenticabile nella storia italiana e, attraverso il loro impegno e le loro capacità, furono protagoniste ai più alti livelli delle istituzioni. Cinque di loro furono elette nella commissione dei 75 che preparò il testo portato poi in assemblea plenaria. Esse mantennero nel corso dei lavori la loro intesa, nonostante provenissero da diverse culture politiche e la loro presenza fu determinante per fare della Carta costituzionale lo strumento di parità tra i sessi e una garanzia di emancipazione per le donne italiane.
A 70 anni dalla Costituzione questa mostra intende rendere omaggio alle 21 madri della Repubblica. Le brevi biografie riassumono la loro attività politica, e i loro interventi nelle riunioni dell’Assemblea appaiono ancora oggi particolarmente attuali.
I pannelli espositivi ricordano anche vie, piazze e giardini a loro dedicati in diverse città italiane e fanno parte della più ampia esposizione “Donne e lavoro”, mostra itinerante di Toponomastica femminile volta a valorizzare il ruolo delle donne.
La mostra, a cura della F.I.A.P., dell'A.N.P.I., dell'I.R.S.I.F.A.R., Biblioteche di Roma e dell'Associazione Toponomastica femminile, è promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Si ringraziano per la collaborazione: la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea e per la grafica Mauro Zennaro di Toponomastica femminile e l'Ufficio Zetema.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio