Libri al MAXXI - New Power. L’arte del potere nel XXI secolo di Jeremy Heimans e Henry Timms

© Ben Nichols / EyeEm / Getty Images | New Power. L’arte del potere nel XXI secolo di Jeremy Heimans e Henry Timms
Dal 31 March 2021 al 31 March 2021
Roma
Luogo: Sito web e pagina Facebook MAXXI
Indirizzo: online
Orari: ore 18:30 - 19:15
Enti promotori:
- In collaborazione con Giulio Einaudi editore
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Da #BlackLivesMatter a Lego, Heimans e Timms definiscono le regole per creare startup diffuse, partecipate e condivisibili.
Anche nel mondo dell’arte, come nel “mondo reale”, convivono due tendenze opposte: da un lato la feticizzazione delle nuove tecnologie, facendole assurgere a nuovo potere assoluto, dall’altro la rivendicazione del primato umano sul controllo tecnologico. Un dualismo affrontato nella sezione Credete nell’innovazione? all’interno della mostra Una storia per il futuro, che racconta i primi dieci anni del Museo, così come nel libro di Jeremy Heimans e Henry Timms.
A lungo, il vecchio potere è stato inaccessibile, elitario, custodito gelosamente. Oggi la rivoluzione tecnologica ne ha sviluppato uno nuovo: aperto, partecipativo e senza gerarchie. Dal movimento #MeToo all’ascesa di Uber e Airbnb fino all’innovazione aperta della Nasa, New Power traccia i confini del conflitto tra i due poteri e individua i limiti, i pregi e i lati oscuri di entrambe le forze.
Analizzando i fenomeni culturali, politici, economici e pop piú significativi dei nostri tempi – dalle comunità dei super-utenti di Lego alla nuova Chiesa di papa Francesco – New Power ci mostra come il potere, negli ultimi anni, sia radicalmente cambiato. E come sia possibile, in un presente in continua evoluzione, riuscire a interpretarlo.
Introduce
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Intervengono
Jeremy Heimans autore
Riccardo Staglianò scrittore e giornalista
A lungo, il vecchio potere è stato inaccessibile, elitario, custodito gelosamente. Oggi la rivoluzione tecnologica ne ha sviluppato uno nuovo: aperto, partecipativo e senza gerarchie. Dal movimento #MeToo all’ascesa di Uber e Airbnb fino all’innovazione aperta della Nasa, New Power traccia i confini del conflitto tra i due poteri e individua i limiti, i pregi e i lati oscuri di entrambe le forze.
Analizzando i fenomeni culturali, politici, economici e pop piú significativi dei nostri tempi – dalle comunità dei super-utenti di Lego alla nuova Chiesa di papa Francesco – New Power ci mostra come il potere, negli ultimi anni, sia radicalmente cambiato. E come sia possibile, in un presente in continua evoluzione, riuscire a interpretarlo.
Introduce
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Intervengono
Jeremy Heimans autore
Riccardo Staglianò scrittore e giornalista
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio