Madonna di San Luca

Dal 20 September 2018 al 11 November 2018
Roma
Luogo: Castel Sant’Angelo
Indirizzo: Lungotevere Castello 50
Orari: tutti i giorni 9-19. Fino al 9 settembre dal giovedì alla domenica 9-23.30. La biglietteria chiude mezz’ora prima
Curatori: Simona Antellini, Alessandro Tomei
Costo del biglietto: Ingresso incluso nel biglietto unico di Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia: unico intero € 15, unico ridotto € 7,50. L’ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese in entrambi i siti
Telefono per informazioni: +39 06 32810410
Sito ufficiale: http://https://www.art-city.it/
La Madonna di San Luca, talora anche detta Salus Popoli Romani, è un’antica e preziosa icona, una delle più belle, importanti e venerate oggi esistenti. Dipinta secondo un’antica tradizione dall’evangelista Luca, l’opera viene normalmente riferita alla fine del XIII secolo.
L’immagine obbedisce a un’iconografia tradizionale dell’ambiente bizantino: attraverso il Figlio, Gesù Cristo, la Vergine è dunque “colei che mostra la via” (Odigitria). Su questo schema tradizionale l’autore intervenne inserendo una vena di pàthos diversa e originale, rappresentata dall’affetto della madre nei riguardi del figlio.
Inizialmente collocata nel complesso del Sancta Sanctorum, in prossimità della basilica di San Giovanni in Laterano, la tavola venne poi spostata nella chiesa di Santa Maria del Popolo. La versione ufficiale attribuisce la traslazione a papa Gregorio IX, che l’avrebbe posta in atto al termine di una grave pestilenza. Ben presto la tradizione colta e popolare attribuì all’immagine poteri salvifici e taumaturgici. Nel corso del XV secolo essa per esempio servì da paliotto cittadino, protagonista di tre processioni volte a scongiurare il possibile attacco dei Turchi alla città.
La mostra s’impernia sul recente restauro dell’opera, a cura di Simona Antellini. L’operazione di restauro rappresenta il punto di partenza per una riconsiderazione dell’opera in termini stilistici, iconografici e sociali, realizzata da Alessandro Tomei.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons