Mario Verolini. Quaderno di Cupra

Mario Verolini. Quaderno di Cupra, MACRO, Roma
Dal 11 November 2015 al 11 November 2015
Roma
Luogo: MACRO
Indirizzo: via Nizza 138
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 06 671070400
E-Mail info: macro@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
La fuoriuscita dall’arte, le produzioni “artistiche” contemporanee, la situazione delle arti cosiddette figurative e dell’arte in genere nel tempo del nichilismo realizzato, dell’omologazione culturale internazionale asservita al mercato, da un lato; dall’altro, gli interrogativi inediti del fare pittura oggi, la condizione spirituale dell’artista nel tempo delle trasformazioni problematiche cui si assiste in campo culturale e sociale.
Queste le contingenze entro le quali si sviluppano le riflessioni su eventi, persone, mostre, concerti, letture, viaggi, lavoro artistico ecc. dal 2006 al 2010 raccolte in forma di diario dall’autore, un artista pittore, durante le vacanze estive nella cittadina marchigiana di Cupramarittima.
E poiché “… le opere da sole non parlano…” (F. Arcangeli) egli cerca di attirare l’attenzione sulle ragioni profonde del proprio operare, cercando possibili alternative e nuove prospettive per l’arte a noi contemporanea.
Mario Verolini, Quaderno di Cupra, pagg.148, 34 illustrazioni a colori, 2015 Cartograf Editore, Foligno.
Intervengono:
Mary Angela Schroth - Direttrice Sala 1 Centro Internazionale d’Arte Contemporanea. Roma
Fabrizio Crisafulli - Regista teatrale. Artista visivo. Accademia Belle Arti Roma
Stefano Papetti - Direttore Musei Civici Ascoli Piceno. Università di Camerino
Gabriele Simongini - Critico d’Arte. Accademia Belle Arti Roma
Sarà presente l’Autore
Queste le contingenze entro le quali si sviluppano le riflessioni su eventi, persone, mostre, concerti, letture, viaggi, lavoro artistico ecc. dal 2006 al 2010 raccolte in forma di diario dall’autore, un artista pittore, durante le vacanze estive nella cittadina marchigiana di Cupramarittima.
E poiché “… le opere da sole non parlano…” (F. Arcangeli) egli cerca di attirare l’attenzione sulle ragioni profonde del proprio operare, cercando possibili alternative e nuove prospettive per l’arte a noi contemporanea.
Mario Verolini, Quaderno di Cupra, pagg.148, 34 illustrazioni a colori, 2015 Cartograf Editore, Foligno.
Intervengono:
Mary Angela Schroth - Direttrice Sala 1 Centro Internazionale d’Arte Contemporanea. Roma
Fabrizio Crisafulli - Regista teatrale. Artista visivo. Accademia Belle Arti Roma
Stefano Papetti - Direttore Musei Civici Ascoli Piceno. Università di Camerino
Gabriele Simongini - Critico d’Arte. Accademia Belle Arti Roma
Sarà presente l’Autore
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960