Mattia Preti. Lo stendardo di San Martino al Cimino

Mattia Preti. Lo stendardo di San Martino al Cimino
Dal 22 February 2016 al 22 February 2016
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini
Indirizzo: via della Lungara 10
Orari: h 17
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 06 68802323
E-Mail info: mattiapretilagiovinezza@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.galleriacorsini.beniculturali.it
Dopo la conclusione della mostra "Mattia Preti: un giovane nella Roma dopo Caravaggio", la Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini a Roma ospiterà il restauro dello straordinario stendardo realizzato da Mattia Preti per la confraternita del Sacramento dell’abbazia di San Martino al Cimino per il Giubileo del 1650.
Per l’occasione, lunedì 22 febbraio alle ore 17, nell’ambito del ciclo di conferenze “Incontri con Mattia Preti”, la professoressa Raffaella Morselli dell'Università di Teramo ripercorrerà la storia della commissione dello stendardo, prima opera certamente documentata dell'artista, e ne analizzerà approfonditamente le vicende e la composizione che presenta sul fronte l’immagine di "San Martino e il povero" e sul retro il "Salvator Mundi".
Durante l’incontro, introdotto dal direttore delle Gallerie di Arte Antica, Flaminia Gennari Santori e dal curatore della mostra, Giorgio Leone, verrà inoltre presentato il progetto di restauro aperto dello stendardo che sarà realizzato nei prossimi mesi dalle restauratrici Elda Nerina Mariotti e Roberta Nadali della “e.m. conservazione” all’interno della Galleria Corsini e che prevederà alcuni momenti di incontro con il pubblico in cui le restauratrici illustreranno - direttamente davanti all’opera - l’evoluzione del lavoro e le complessità di un intervento di questo tipo.
Raffaella Morselli, è professore ordinario di Storia dell'arte Moderna presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo e Prorettore per la Cultura e il territorio. E' stata Consultant per il Provenance Index del J.P.Getty Museum (Los Angeles, California) presso l’Archivio di Stato di Bologna e visiting professor in numerose università del mondo. Ha diretto il Centro Internazionale di studi di Palazzo Te di Mantova ed è oggi membro del Cda della Fondazione Bellonci, della Fondazione Spezzaferro, della Fondazione Montanari, e del CIHA (Italia). Vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti, ha pubblicato volumi e contributi scientifici su rivi-ste italine e internazionali e curato esposizioni di grande importanza e grande successo come quelle dedicate ai Gonzaga (La celeste Galeria, Mantova 2002-2003; Ritratto di una collezione. G.P.Pannini e la quadreria del cardinal Silvio Valenti Gonzaga, Mantova 2005).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti