Metropolis

Giorgio Cavalieri, Metropolis, Babylon Gallery, Roma
Dal 5 April 2014 al 4 May 2014
Roma
Luogo: Babylon Gallery - Modern and Contemporary Art
Indirizzo: via Ferdinando Palasciano 46
Orari: da martedì a sabato 16-19.30
Curatori: Bruno Calice, Andrea Romoli Barberini, Luca Treggia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: 800082682
E-Mail info: info@babylongallery.it
Sito ufficiale: http://www.babylongallery.it
Da sabato 5 aprile 2014 gli spazi della Babylon Gallery di Via Ferdinando Palasciano, a Roma (zona Monteverde), ospitano la mostra Metropolis.
Curata da Bruno Calice, Andrea Romoli Barberini e Luca Treggia l’esposizione (fino al 4 maggio 2014) presenta dodici opere pittoriche, di diverse tecniche e formati, realizzate da Sandro Bini, Mauro Brinciotti, Giorgio Cavalieri, Paola Romano e Marco Tamburro sul tema della città.
Intesa nelle sue diverse accezioni, la metropoli viene interpretata con attenzione vedutistica (Sandro Bini, Giorgio Cavalieri) o riletta, nel solco del genere del paesaggio d’invenzione, con soluzioni che, a seconda del caso, si presentano come caotiche, deliranti quanto suggestive visioni dominate da un attualissimo senso di instabilità (Mauro Brinciotti, Marco Tamburro) o come spazi in cui la referenzialità dell’immagine, ridotta al minimo negli impasti pittorici, riemerge prepotentemente, inglobata nella ridondanza materica, con preziosi frammenti fotografici di una descrittività accattivante e identitaria (Paola Romano).
Curata da Bruno Calice, Andrea Romoli Barberini e Luca Treggia l’esposizione (fino al 4 maggio 2014) presenta dodici opere pittoriche, di diverse tecniche e formati, realizzate da Sandro Bini, Mauro Brinciotti, Giorgio Cavalieri, Paola Romano e Marco Tamburro sul tema della città.
Intesa nelle sue diverse accezioni, la metropoli viene interpretata con attenzione vedutistica (Sandro Bini, Giorgio Cavalieri) o riletta, nel solco del genere del paesaggio d’invenzione, con soluzioni che, a seconda del caso, si presentano come caotiche, deliranti quanto suggestive visioni dominate da un attualissimo senso di instabilità (Mauro Brinciotti, Marco Tamburro) o come spazi in cui la referenzialità dell’immagine, ridotta al minimo negli impasti pittorici, riemerge prepotentemente, inglobata nella ridondanza materica, con preziosi frammenti fotografici di una descrittività accattivante e identitaria (Paola Romano).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio