Michelangelo Antonioni: la proiezione speciale di L'Eclisse al Tempio di Adriano

Michelangelo Antonioni, L'Eclisse, 1962
Dal 20 November 2015 al 20 November 2015
Roma
Luogo: Tempio di Adriano
Indirizzo: piazza di Pietra
Orari: ore 18
Curatori: Associazione Amici di Piazza di Pietra
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Primo Municipio di Roma
Telefono per informazioni: +39 06 94539281
E-Mail info: info@28piazzadipietra.com
Venerdì 20 novembre alle ore 18 nel Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, verrà proiettato il film L’Eclisse di Michelangelo Antonioni, un’iniziativa a cura dell’Associazione Amici di Piazza di Pietra e con il patrocinio del Primo Municipio di Roma. Conferisce assoluta particolarità all’evento la circostanza che in Piazza di Pietra, e in particolare nel Tempio, furono girate alcune scene del film; la proiezione avverrà dunque su quello che nel 1962 fu un set delle riprese. Saranno presenti la moglie del regista Enrica Antonioni, cui si deve l’idea del progetto, e il critico e storico del cinema Vittorio Giacci che svolgerà un intervento introduttivo alla visione del film. L'organizzazione è a cura dell'Associazione Amici di Piazza di Pietra. Le richieste di accredito saranno prese in considerazione fino ad esaurimento dei posti: stampa@uozzart.com.
IL FILM - L'eclisse (1962), con Monica Vitti e Alain Delon, è l'ottavo lungometraggio diretto da Michelangelo Antonioni, nonché il capitolo conclusivo della cosiddetta "trilogia esistenziale" o "dell'incomunicabilità", segue L'avventura e La notte. Presentato in concorso al 15º Festival di Cannes, vinse il Premio speciale della giuria, ex aequo con Il processo di Giovanna d'Arco di Robert Bresson.
LA MOSTRA - Sempre in Piazza di Pietra prosegue la mostra “Michelangelo Antonioni Pittore”, visitabile sino al 29 febbraio 2016, curata dalla moglie del Maestro Enrica Antonioni e da Francesca Anfosso, direttore della galleria. In esposizione i quadri di Michelangelo Antonioni, premio Oscar alla carriera oltre che vincitore di tutti i principali premi della cinematografia internazionale. Si tratta della prima volta in cui le opere pittoriche di Antonioni vengono esposte in una Galleria d’arte.
Le opere in mostra sono circa quaranta, tutte acrilico su tela o su cartoncino telato, di natura astratta e di diverse dimensioni, e raccontano l'ultima fase della vita di Antonioni, quella in cui si è dedicato con passione ed entusiasmo ad un'arte diversa da quella che lo aveva portato ai massimi livelli di prestigio internazionale. Per tutta la durata della mostra sono previsti, in Galleria e in Piazza di Pietra, eventi e presentazioni, tutti in qualche misura collegabili alla vita e alle opere di Michelangelo Antonioni.
IL FILM - L'eclisse (1962), con Monica Vitti e Alain Delon, è l'ottavo lungometraggio diretto da Michelangelo Antonioni, nonché il capitolo conclusivo della cosiddetta "trilogia esistenziale" o "dell'incomunicabilità", segue L'avventura e La notte. Presentato in concorso al 15º Festival di Cannes, vinse il Premio speciale della giuria, ex aequo con Il processo di Giovanna d'Arco di Robert Bresson.
LA MOSTRA - Sempre in Piazza di Pietra prosegue la mostra “Michelangelo Antonioni Pittore”, visitabile sino al 29 febbraio 2016, curata dalla moglie del Maestro Enrica Antonioni e da Francesca Anfosso, direttore della galleria. In esposizione i quadri di Michelangelo Antonioni, premio Oscar alla carriera oltre che vincitore di tutti i principali premi della cinematografia internazionale. Si tratta della prima volta in cui le opere pittoriche di Antonioni vengono esposte in una Galleria d’arte.
Le opere in mostra sono circa quaranta, tutte acrilico su tela o su cartoncino telato, di natura astratta e di diverse dimensioni, e raccontano l'ultima fase della vita di Antonioni, quella in cui si è dedicato con passione ed entusiasmo ad un'arte diversa da quella che lo aveva portato ai massimi livelli di prestigio internazionale. Per tutta la durata della mostra sono previsti, in Galleria e in Piazza di Pietra, eventi e presentazioni, tutti in qualche misura collegabili alla vita e alle opere di Michelangelo Antonioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso