Mostra Primo Concorso Internazionale Ex-Libris

Mostra Primo Concorso Internazionale Ex-Libris
Dal 10 September 2016 al 17 September 2016
Grottaferrata | Roma
Luogo: Abbazia di San Nilo
Indirizzo: corso del Popolo 128
Enti promotori:
- Patrocinata dal Comune di Grottaferrata
- MiBACT
- Associazione Culturale Officine Incisorie
- Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Grottaferrata
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 348 8520335
E-Mail info: officineincisorie@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.officineincisorie.it
L’Associazione Culturale Officine Incisorie, in collaborazione con la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Grottaferrata (Roma), in occasione del ventennale dell’istituzione della Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore 23 Aprile 2006-2016, organizza per l’anno 2016 una Mostra Concorso Internazionale di Ex Libris presso l’Abbazia Greca di San Nilo. Ogni artista partecipante ha realizzato per l’occasione uno o più Ex-Libris che riportano al loro interno un chiaro riferimento all’Abbazia di San Nilo di Grottaferrata. Ogni Ex-Libris è inoltre ispirato a testi o autori letterari di qualsiasi genere, purché di
riconosciuto interesse culturale.
La giuria, presieduta dal Presidente dell’ Associazione Officine Incisorie Giovanni Vernì e composta da Linda Aquaro (Officine Incisorie), Ada Donati (Presidente della Associazione Padre Diego Donati), Dorotea Licari (Critica d’arte della rivista “Grafica d’Arte”), Toni Pecoraro (Docente di tecniche dell’incisione all’Accademia di Belle Arti di Bologna), Giuliano Santini (Direttore del centro artistico Kaus – Urbino), ha selezionato le opere pervenute e individuato una rosa di 10 finalisti da premiare con menzione speciale, distinti per rispondenza alle richieste del bando e per la qualità tecnica-artistica delle opere proposte.
Gli artisti finalisti sono: Ivo Mosele (1°Classificato e Vincitore del Concorso), Paolo Graziani, Torril Elisabeth Larsen, Pedro Luis Lava, Mauricio Schvarzman, Marianna Antonacci, Maria Rosanna Cafolla, Mevlüt Ünal, Franco Donati e Laura Stor.
Hanno partecipato senza classificarsi nelle prime 10 posizioni (in ordine alfabetico): Andre Balsini, Margherita Bongiovanni, Anna Laura Cartocci, Sandro Chinellato, Fausto De Marinis, Fabio Dotta (1 opera), Maria Cristina Fasulo, Ana Maria Gelso, Giuseppina Goglia (1 opera), Elisabetta Gomirato, Antonina Grassi, Rasa Januleviciute, Musa Köksal, Gina Marziale, Marcela Miranda, Luciana Nespeca, Agnese Origlia, Mahmut Sami Öztürk, Beatrice Palazzetti, Caterina Pallotta, Roberta Pancera, Teresa Pego, Ermenegilda Renzi, Hermann Rommel, Blanca Saccomano, Jeannette Saldini, Silvia Santana, Aniello Scotto, Erhun Sengul, Maria Maddalena Tuccelli.
Mentre non sono state ammesse, ma saranno ugualmente esposte, le opere di (in ordine alfabetico): Antigoni Antonopoulou, Linda Aquaro, Salamon Arpad, Nino Baudino, Jocelyne Benoit, Claudia Catanzaro, Raffaella Cevoli, Ignacio Navarro Cortez, Laura Chicopar, Pawel Delekta, Rita Demattio, Danila Denti, Fabio Dotta (2 opere), Mario Fadda, Valeria Luccioni, Giuseppina Goglia (1 opera), Frederic Kuhlmann, Maryana Myroshnychenko, Emanuele Scalcino, Darija
Stipanic, Krishna Kumar Yadav, Fedail Yilmaz, Yuanwei Zheng, Marina Ziggiotti, Vladimir Zuev.
La mostra, patrocinata dal Comune di Grottaferrata, si terrà presso le sale dell’Ex-Tipografia dell’Abbazia di San Nilo di Grottaferrata dal 10 al 17 settembre 2016.
L’inaugurazione e la premiazione si terranno sabato 10 settembre dalle ore 17,00.
Durante la settimana la mostra seguirà i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì: 10.00-13,00/14,00-18,30 sabato e domenica: 10.00-13,00/14,00-19,30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ivo mosele
·
paolo graziani
·
abbazia di san nilo
·
torril elisabeth larsen
·
pedro luis lava
·
mauricio schvarzman
·
marianna antonacci
·
maria rosanna cafolla
·
franco donati
·
laura stor
·
andre balsini
·
margherita bongiovanni
·
anna laura cartocci
·
sandro chinellato
·
fausto de marinis
·
fabio dotta
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso